Ferrovie in crisi | Dobbiamo davvero sacrificare i treni merci per i passeggeri?

Ferrovie in crisi? Il presidente di Fermerci propone nuove finestre orarie per ottimizzare il trasporto merci. Scopri di più! 🚂📦

A cura di Redazione Redazione
15 ottobre 2025 18:19
Ferrovie in crisi | Dobbiamo davvero sacrificare i treni merci per i passeggeri? -
Condividi

Ferrovie Italiane: Proposta di Apertura per il Settore Merci

*ROMA – In un contesto di crisi per il trasporto ferroviario delle merci, il presidente di Fermerci, Clemente Carta, ha lanciato un’importante proposta durante la 17esima edizione di Mercintreno, il forum dedicato a questo settore.**

“Come Fermerci proponiamo di valutare l’apertura anche al settore merci di alcune finestre orarie, che ora sono appannaggio solo dei passeggeri.” Carta sottolinea che l’iniziativa non deve essere vista come un conflitto tra viabilità passeggeri e merci, ma piuttosto come un’opportunità per ottimizzare la rete ferroviaria, emulando modelli già adottati con successo in altri Paesi europei.

Le difficoltà del settore merci

Il presidente di Fermerci ha tracciato un quadro preoccupante della situazione attuale: “Il sistema ferroviario delle merci è già in una grossa crisi di instabilità.” Carta ha evidenziato diverse problematiche, tra cui la mancanza di manutenzione, i cantieri aperti e i vincoli di capacità. A queste difficoltà si aggiungono la necessità di ammodernare le linee in Germania e le nuove normative svizzere sui carri ferroviari, che rischiano di aggravare ulteriormente la situazione.

“Rischiamo un ulteriore aggravamento della situazione e per risolverla chiediamo che la fase straordinaria di interruzioni venga gestita a livello europeo,” ha affermato. Senza un coordinamento transnazionale, la crisi del settore merci potrebbe degenerare in modo irreversibile.

Un futuro incerto ma promettente

Carta ha parlato anche del 2026, anno che rappresenterà una svolta per il trasporto ferroviario delle merci. “Ci sono delle notizie positive, perché finiranno i lavori del Pnrr, ma ci saranno anche problemi sui traffici internazionali e sui valichi alpini.” È evidente la necessità di affrontare queste questioni in modo concertato, piuttosto che lasciare che ciascuno Stato si occupi autonomamente della propria situazione.

In conclusione, la proposta di Fermerci di aprire alcune finestre orarie al traffico merci rappresenta una via da esplorare per garantire la stabilità e l’efficienza del sistema ferroviario. Solo un approccio europeo e coordinato potrà salvaguardare un settore vitale per l’economia e la mobilità sostenibile.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social