Governo e CNE si uniscono per la Manovra di Bilancio 2026 | È davvero un segnale di ascolto o solo una mossa politica?
Cne–Federimpreseuropa al tavolo con il governo per la Manovra 2026! Un passo decisivo verso la crescita delle imprese italiane. 🚀🤝


Cne–Federimpreseuropa al tavolo con il governo sulla manovra di bilancio 2026
Roma, 14 ottobre 2025 – Una delegazione di Cne–Federimpreseuropa, guidata dalla Presidente Nazionale Mary Modaffari e dal Vice Presidente Tommaso Scalzi, ha preso parte al tavolo di confronto con il governo in merito alla Manovra di Bilancio 2026. Il vertice ha visto la presenza di rappresentanti di spicco del governo, tra cui il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Antonio Tajani, e i Ministri Giancarlo Giorgetti (Economia), Adolfo Urso (Industria e Made in Italy), Marina Calderone (Lavoro e Politiche Sociali) e Tommaso Foti (Affari europei, PNRR, Politiche di coesione), coordinati dal Sottosegretario Alfredo Mantovani.
“La convocazione del tavolo rappresenta un segnale importante di ascolto e di attenzione verso il mondo imprenditoriale,” ha dichiarato Mary Modaffari, evidenziando l’importanza di un dialogo aperto tra il governo e le associazioni imprenditoriali.
Durante la riunione, la delegazione ha presentato una serie di proposte strategiche, mirate a potenziare la competitività delle imprese italiane. Tra le richieste, spiccano la riduzione del cuneo fiscale, incentivi per la digitalizzazione e la transizione verde, la semplificazione amministrativa tramite un sportello unico digitale, e il miglioramento dell’accesso al credito per le piccole e medie imprese (PMI).
Tommaso Scalzi ha sottolineato il clima costruttivo dell’incontro: “Siamo pienamente disponibili a proseguire il confronto istituzionale nelle prossime fasi di elaborazione della manovra, per garantire che le esigenze delle imprese italiane siano ascoltate.”
La riunione rappresenta quindi un passo significativo verso una maggior integrazione tra le politiche economiche del governo e le reali necessità del tessuto imprenditoriale italiano, fondamentale per stimolare una ripresa solida e duratura.
Con l’approssimarsi della Manovra di Bilancio 2026, l’attenzione ora è rivolta a come le proposte discusse troveranno spazio nei prossimi provvedimenti, con la speranza di valorizzare il ruolo cruciale delle imprese per la crescita economica e la coesione sociale del Paese.