Governo stanzia 18,7 miliardi per famiglie e sanità | Ma quanto davvero cambierà la vita degli italiani?

Manovra 2026 approvata con 18,7 miliardi per famiglie e sanità! Scopri le novità su bonus mamme, tagli Irpef e potenziamento ospedaliero! 💰🏥👶

A cura di Redazione Redazione
17 ottobre 2025 15:03
Governo stanzia 18,7 miliardi per famiglie e sanità | Ma quanto davvero cambierà la vita degli italiani? -
Condividi

Il Consiglio dei Ministri approva la Manovra: 18,7 miliardi per famiglie, imprese e sanità

Roma, 17 ottobre 2025 – Il Consiglio dei Ministri ha ufficialmente approvato la Legge di Bilancio 2026, caratterizzata da un investimento complessivo di 18,7 miliardi di euro. La Premier Giorgia Meloni, in conferenza stampa a Palazzo Chigi, ha definito la manovra come “seria ed equilibrata”, sottolineando che essa si concentra su diverse “grandi priorità”: assistenza alle famiglie, riduzione delle tasse, sostegno ai salari e potere d’acquisto, incentivi alle assunzioni e investimenti per le imprese, insieme a un significativo rafforzamento del settore sanitario.

Incremento al Fondo Sanitario Nazionale

Uno dei punti centrali della manovra è l’aumento del Fondo Sanitario Nazionale, che vedrà un incremento di 7,4 miliardi di euro tra il 2025 e il 2026. Meloni ha specificato che questa misura permetterà l’assunzione di circa 6.300 infermieri e 1.000 medici, con un aumento delle buste paga stimato in 1.600 euro per gli infermieri e 3.000 euro per i medici. Il premier ha rimarcato l’intento di garantire un servizio sanitario più robusto e accessibile, con risorse aggiuntive che potrebbero arrivare a 30 miliardi di euro entro la fine della legislatura.

Sostegno alle Famiglie con Maggiori Benefici

Sul fronte familiare, la manovra prevede un incremento di 1,6 miliardi di euro per il sostegno alle famiglie. Tra i provvedimenti più significativi, l’aumento del bonus per le mamme lavoratrici, che passerà da 40 a 60 euro al mese. Inoltre, è prevista l’esclusione della prima casa dal calcolo dell’ISEE, applicando così un principio che Meloni ha definito “sacro”.

Riforma dell’Irpef: Tagli per i Redditi Medi

Un’altra novità della manovra riguarda un taglio dell’aliquota Irpef per i redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro, che scenderà dal 35% al 33%. L’operazione avrà un costo stimato di circa 2,8 miliardi di euro, evidenziando l’impegno del Governo per alleviare il carico fiscale sui lavoratori.

Critiche e Assenze Nella Manovra

Nonostante le novità, ci sono state delle delusioni. Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha dichiarato che non si è potuto procedere con la proposta di rendere gratuiti i libri di testo per le famiglie, indicando che le risorse sono state dirottate su altre necessità. Inoltre, Forza Italia ha confermato che nella manovra non sarà presente alcuna tassa sugli extraprofitti, una richiesta reiterata dal partito. Al contrario, sarà possibile applicare una tassa del 27,5% sugli utili messi a riserva.

Conclusione

In sintesi, la nuova manovra del Governo si propone di affrontare in modo concreto le sfide attuali per le famiglie, i lavoratori e le imprese italiane. Con un forte investimento nel settore sanitario e misure di supporto economico, l’esecutivo punta a garantire un futuro più stabile e sereno per tutti i cittadini. Le sfide sono ancora molte, ma la volontà di apportare cambiamenti significativi è evidente.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social