Il futuro del commercialista: potrebbe diventare l'eroe inatteso per famiglie e imprese? | Ecco perché molti lo ignorano ancora!
Scopri il futuro del commercialista al Cnpr Forum: una professione strategica per famiglie e imprese. Innovazione e sostenibilità in arrivo! 💼✨📈


Cnpr Forum: Quale Futuro per la Professione del Commercialista?
Napoli, 14 ottobre 2025 – Si è svolto oggi il Cnpr Forum speciale, un’importante occasione di confronto sul futuro della professione del commercialista, promossa dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili. L’evento ha raccolto una vasta gamma di professionisti e dei principali rappresentanti delle istituzioni, invitando a riflettere sull’evoluzione di una figura professionale cruciale nel panorama economico italiano.
Alberto Luigi Gusmeroli, presidente della Commissione Attività Produttive della Camera dei deputati, ha sottolineato l’importanza di attrarre i giovani verso questa professione: “Il commercialista deve diventare una professione sempre più attrattiva, soprattutto per i giovani, che rappresentano la risorsa su cui investire.” Gusmeroli ha evidenziato il ruolo fondamentale dei commercialisti nel tutelare il risparmio delle famiglie e nel supportare gli imprenditori, specialmente nei momenti di crisi.
Damiano Tommasi, sindaco di Verona, ha evidenziato la responsabilità sociale dei commercialisti, affermando che la loro funzione è “un presidio imprescindibile di legalità” e che il patto sociale è solido solo se tutti hanno la possibilità di partecipare. “Il dialogo tra cittadini e istituzioni è fondamentale per la crescita economica,” ha ribadito.
In merito alla recente riforma della professione, Marco Cuchel, presidente nazionale dell’Anc, ha sollevato preoccupazioni sul contenuto delle leggi delegate proposte dal governo: “Il ruolo delle professioni è e deve restare centrale, ma la riforma proposta è debole e richiede modifiche significative.” Cuchel ha invitato a concentrarsi su obiettivi che possano realmente rilanciare l’attrattività della professione.
Il dibattito si è fatto più intenso con le osservazioni di Marcella Caradonna, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano, che ha espresso forti perplessità sulla proposta di riforma. “È fondamentale valorizzare il ruolo del commercialista, che affianca le persone nella quotidianità,” ha affermato, evidenziando come la pandemia abbia messo in luce l’importanza di questa figura nel sostenere il tessuto economico.
Mario Civetta, past president dell’Odcec di Roma, ha parlato di una potenziale epoca di rinnovamento per la professione: “Siamo alla vigilia di un momento che potrebbe rivelarsi epocale,” ha affermato, auspicando una modernizzazione dell’ordinamento che risponda realmente alle esigenze attuali.
Da parte sua, Enrico Terzani, presidente dei commercialisti fiorentini, ha messo in evidenza la necessità di un approccio proattivo da parte dei professionisti, in particolare riguardo al concordato preventivo biennale, che ha mostrato risultati deludenti.
“Le professioni continuano a svolgere un ruolo centrale nel sistema economico,” ha dichiarato Giovanna Florio, presidente dell’Anc di Verona. La sua posizione enfatizza l’impegno dei commercialisti nella gestione delle crisi aziendali, evidenziando il valore della loro esperienza nel preservare posti di lavoro e rafforzare il tessuto produttivo nazionale.
Eleonora Linda Lecchi, commercialista e revisore legale, ha sottolineato l’impellenza di innovare la professione per rispondere alle sfide contemporanee: “È fondamentale che la professione evolva tenendo in considerazione le esigenze di tutti i professionisti.”
Le conclusioni sono state affidate a Paolo Longoni, consigliere dell’Istituto nazionale Esperti contabili, che ha richiamato l’attenzione sulla crisi di vocazioni che affligge la professione. “È necessario restituire dignità e riconoscibilità al commercialista,” ha sottolineato, evidenziando la disattenzione degli organismi direttivi verso la maggior parte degli iscritti.
Il Cnpr Forum ha così evidenziato le sfide e le opportunità che la professione del commercialista si trova ad affrontare, aprendo un dibattito necessario per il futuro di una categoria fondamentale per l’economia italiana.