Il turismo culturale in crisi | Come riscrivere il futuro delle città d'arte?

Scopri il futuro del turismo culturale e sostenibile agli Stati Generali 'Lab Village' dal 28 al 30 ottobre! Partecipa alla trasformazione! 🌍✨

A cura di Redazione Redazione
09 ottobre 2025 16:18
Il turismo culturale in crisi | Come riscrivere il futuro delle città d'arte? -
Condividi

Verso un Turismo Culturale Sostenibile: Gli Stati Generali del ‘Lab Village’ a Ca’ Foscari

VENEZIA – Dal 28 al 30 ottobre, l’Università Ca’ Foscari ospiterà gli Stati Generali del progetto ‘Lab Village – Turismo, Cultura e Industrie Creative’. Un incontro di rilevanza fondamentale che si propone di affrontare la questione del turismo culturale attraverso una lente di sostenibilità. L’evento si terrà in villa Angaran San Giuseppe a Bassano del Grappa.

Questo congresso riunirà ricercatori, docenti, artisti e professionisti del settore per discutere soluzioni innovative in grado di rispondere tanto alle esigenze di mercato quanto alle necessità di proteggere le comunità locali dall’impatto dell’overtourism. Un tema cruciale, soprattutto per città d’arte iconiche come Venezia, dove il flusso turistico ha raggiunto livelli insostenibili.

Il progetto ‘Lab Village’ è finanziato da fondi Pnrr e guidato da un team di esperti dell’Università Ca’ Foscari, tra cui il professor Maurizio Busacca e il professor Fabrizio Panozzo. Nei suoi due anni di vita, il progetto ha già lanciato azioni pilota nelle aree tematiche di ‘Montagna’ e ‘Città’, creando un dialogo tra arte e comunità locali.

Un Programma Ricco di Idee e Discussioni

I lavori si apriranno martedì 28 ottobre con una sessione introduttiva sulle prime esperienze del progetto. La giornata continuerà con dibattiti su come la cultura possa rinnovare il rapporto tra cittadini e turismo, con focus specifici sull’esperienza veneziana e su residenze artistiche che esplorano spazi spesso ai margini.

Il giorno seguente, mercoledì 29 ottobre, sarà dedicato a sessioni pratiche e teoretiche, trattando argomenti come ‘La ricerca-azione a base culturale’ e l’importanza di reinterpretare i territori non solo come risorse, ma come ecosistemi sociali. Un momento chiave sarà la presentazione dell’azione pilota ‘Outdoor’, che mira a valorizzare i luoghi naturali e le loro storie.

La Conclusione di un Percorso e Nuove Visioni

La manifestazione si concluderà giovedì 30 ottobre con una riflessione sull’eredità del ‘Lab Village’. Si discuterà di come il progetto possa evolvere in un centro permanente di ricerca sull’intersezione tra turismo, innovazione e società. L’ultima sessione sarà dedicata al recupero delle tradizioni locali, dove il patrimonio culturale di Bassano del Grappa acquisterà nuova vita nel contesto di un turismo consapevole e comunitario.

La partecipazione agli Stati Generali è gratuita previa registrazione, un’occasione unica per tutti coloro che credono nella possibilità di un turismo che rispetti e valorizzi le comunità locali.

In un momento storico in cui il turismo sta cercando nuove strade, l’incontro agli Stati Generali del ‘Lab Village’ rappresenta un’importante opportunità per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social