Kiev nel buio dopo un attacco massiccio | Putin sfrutta il silenzio mediatico per intensificare la guerra?
Kiev nel buio dopo attacchi russi devastanti: esplosioni, panico e feriti. La tensione cresce, l'Ucraina resiste. ⚡️🇺🇦


Kiev al Buio: Nuovo Attacco Russo Genera Panico e Distruzione nella Capitale Ucraina
Roma – Kiev è stata colpita da un attacco massiccio che ha lasciato la capitale ucraina nel buio più totale. L’aeronautica militare ucraina ha confermato che droni e missili balistici russi hanno preso di mira infrastrutture critiche e quartieri residenziali, provocando un clima di paura tra i cittadini.
L’attacco, che ha interessato soprattutto la notte del 10 ottobre, ha generato nove feriti, di cui cinque sono attualmente ricoverati in ospedale. Le esplosioni, alcune delle quali hanno incendiato un condominio, hanno causato il blackout di acqua e corrente, costringendo molti a rifugiarsi nei sottomarini. L’allerta da parte delle autorità è stata immediata: “La capitale è sotto attacco missilistico nemico e sotto assalto di droni d’attacco”, ha dichiarato l’aeronautica, esortando i cittadini a seguire le misure di sicurezza.
Il ministro dell’Energia, Svitlana Grynchuk, ha definito l’attacco un “duro colpo alla rete”, ma ha rassicurato la popolazione affermando che i tecnici sono già al lavoro per ripristinare i servizi “non appena sarà sicuro farlo”. Questo attacco rientra in una strategia russa ormai collaudata: bombardare le centrali elettriche e le principali arterie di trasporto per infliggere un colpo psicologico e operativo alla resistenza dell’Ucraina.
A complicare ulteriormente la situazione, c’è una crescente preoccupazione per i missili ipersonici Kinzhal, quasi impossibili da intercettare, che potrebbero amplificare la portata degli attacchi. L’allerta è stata estesa a tutto il Paese, mentre la tensione continua a crescere.
In un altro drammatico episodio avvenuto nella regione di Zaporizhia, un raid notturno con droni ha provocato la morte di un bambino di sette anni e ha ferito altre tre persone. Ivan Fedorov, capo dell’amministrazione regionale, ha descritto la situazione come devastante e inaccettabile.
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha accusato Mosca di cercare di “creare caos e pressione psicologica”, colpendo in modo mirato i settori dell’energia e dei trasporti per paralizzare il Paese. Ha anche avvertito che le infrastrutture del gas sono già sotto stress e che un ulteriore escalation potrebbe obbligare Kiev a cercare un aumento delle importazioni.
Con l’attenzione mediatica internazionale rivolta verso il Medio Oriente, la Russia sta apparentemente approfittando della situazione per intensificare la sua offensiva sull’Ucraina, con conseguenze devastanti per la popolazione e il suo cammino verso la resistenza.