La nuova legge per l’educazione alla salute sorprende tutti | Perché è il cambiamento che non ti aspetti!
Sosteniamo una nuova legge per l'educazione alla prevenzione primaria. Insieme per la salute e il benessere! 💚👩⚕️ Scopri di più! ✍️


CNPI Sostiene una Legge per l’Educazione alla Prevenzione Primaria
ROMA – Il Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (CNPI), Giovanni Esposito, ha dichiarato l’importanza di una nuova legge per l’educazione alla prevenzione primaria, che rappresenta un passo fondamentale per il futuro del Paese. La legge promuoverebbe una nuova cultura della salute, della sostenibilità e della responsabilità sociale.
In vista di questo obiettivo, si svolgerà domani, 22 ottobre 2025, una conferenza stampa intitolata “Crescere in salute: verso una legge per l’educazione alla prevenzione primaria”. L’evento, organizzato dal senatore Salvo Pogliese, avrà luogo presso la Sala “Caduti di Nassiriya” di Palazzo Madama, a Roma, e prevede la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni, del mondo scientifico e delle professioni tecniche.
“Siamo convinti che una legge per l’educazione alla prevenzione primaria rappresenti un passo fondamentale per la crescita del nostro Paese,” ha affermato Esposito. Egli ha enfatizzato l’importanza di questo intervento, sottolineando come la collaborazione tra enti e professionisti possa migliorare la qualità della vita della popolazione.
L’iniziativa sarà supportata dall’Associazione Longaevitas APS, con cui il CNPI ha firmato un protocollo d’intesa per introdurre l’educazione alimentare nelle scuole. Questo progetto consente al CNPI di fornire un contributo significativo alla tutela della salute e alla sostenibilità agroalimentare, grazie alla presenza di tecnologi alimentari nell’Albo dei Periti Industriali. “Il loro contributo risulta particolarmente rilevante per i temi legati all’educazione alimentare e alla sicurezza nutrizionale,” ha aggiunto il Presidente.
Durante l’evento, il CNPI lancerà anche la campagna #firmaperlasalute, che mira a coinvolgere un numero crescente di sostenitori per la promozione di questo importante progetto. “Solo insieme possiamo intraprendere un percorso utile alla promozione della cultura della prevenzione e della salute come bene collettivo,” ha concluso Esposito.
L’impegno del CNPI si concentra sulla creazione di sinergie tra Istituzioni, Scuola, Università e Società civile, finalizzato allo sviluppo di un sistema integrato che migliori concretamente la qualità della vita. La conferenza di domani rappresenta, dunque, non solo un’opportunità per discutere la nuova legge, ma anche un passo verso il rafforzamento di una rete di collaborazioni per il bene della collettività.