Milano in crisi: ecco perché la nomina di un commissario sta creando divisioni tra politica e cittadinanza!

Commissario straordinario per Milano? Sala risponde: il problema è nazionale. Scopri le ultime novità sul "Salva-Milano"! 🏙️✨

A cura di Redazione Redazione
09 ottobre 2025 15:50
Milano in crisi: ecco perché la nomina di un commissario sta creando divisioni tra politica e cittadinanza! -
Condividi

Salva-Milano: Forza Italia propone un commissario straordinario, ma Sala sottolinea la questione nazionale

ROMA – La crisi dell’urbanistica milanese si fa sempre più pressante e oggi, nel contesto del dibattito politico, il partito di Forza Italia ha presentato un disegno di legge al Senato che propone la nomina di un commissario straordinario. Questa figura avrebbe l’obiettivo di censire gli immobili costruiti dopo il 2018, permettendo ai proprietari di rientrare in possesso delle loro abitazioni dopo il pagamento di una sanzione del 10% del valore dell’immobile.

La proposta è stata illustrata durante una conferenza stampa da Maurizio Gasparri e dai senatori Roberto Rosso e Pierantonio Zanettin. Quest’ultimo ha descritto la situazione attuale a Milano come un “buco nero” per l’urbanistica: cantieri fermi, affari in stallo e famiglie angosciate da una serie di problematiche irrisolte. “Abbiamo pensato di proporre un commissario ad acta per dirimere le questioni urbanistiche”, ha affermato Zanettin.

Il senatore ha evidenziato l’urgente necessità di una revisione del territorio e ha chiarito che, in caso di accertamento positivo, si imporrebbero sanzioni agli interessati, da chi ha comprato a chi ha costruito. Inoltre, sebbene Milano abbia già sperimentato il commissariamento in situazioni di emergenza come il traffico e la depurazione delle acque, questa volta si tratterebbe di applicare la stessa logica all’urbanistica.

Sala: “Il problema è nazionale”

Tuttavia, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha risposto a questa proposta con fermezza. “Non possiamo pensare che questo sia solo un problema di Milano; si tratta di un problema nazionale,” ha sottolineato, richiamando l’attenzione su come le problematiche relative all’urbanistica non siano uniche del capoluogo lombardo, ma affliggano anche altre città italiane, come Bologna e Firenze.

Sala ha ribadito che ci sono già delle iniziative in atto, in collaborazione con la Prefettura e il presidente del tribunale, per affrontare l’impasse legata ai cantieri a Milano. “Non posso rivelare tutto quello che stiamo facendo, ma ci stiamo lavorando”, ha detto, esprimendo l’intenzione di vedere risultati concreti prima di rendere pubbliche le informazioni sui progressi.

In risposta al metodo proposto da Forza Italia, il sindaco ha esortato a non trascurare l’importanza della collaborazione. “Non possiamo affrettare una soluzione senza premiare il confronto costruttivo”, ha affermato. “Voglio essere aperto a possibili collaborazioni specifiche”, ha concluso, sottolineando l’importanza di lavorare insieme per il bene della città.

Conclusioni

La proposta di Forza Italia, quindi, si inserisce in un contesto complesso, dove le divergenze politiche si scontrano con la necessità di soluzioni concrete. Mentre il dibattito continua, rimane l’urgenza di trovare risposte efficaci ai problemi che affliggono non solo Milano, ma l’intero paese.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social