Minacce choc al sindaco Gualtieri | Perché la politica si unisce contro un'intimidazione inaccettabile?

Minacce a Gualtieri dopo la demolizione di ville abusive. Meloni e altri esprimono solidarietà: uniti contro le intimidazioni. 💪🏛️

A cura di Redazione Redazione
31 ottobre 2025 21:56
Minacce choc al sindaco Gualtieri | Perché la politica si unisce contro un'intimidazione inaccettabile? -
Condividi

Gualtieri minacciato: la politica si unisce contro l’intimidazione

Roma, 31 ottobre 2025 – “Questo è per te, sindaco, e per la tua famiglia. Come ha già buttato la nostra casa, io butterò la sua; tempo al tempo. Lo Stato non mi fa paura.” Questa frase inquietante, pubblicata su Facebook da un uomo di etnia sinti, ha scosso non solo il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ma ha sollevato anche un forte senso di indignazione nella classe politica italiana.

L’uomo ha fatto riferimento a una recente operazione di demolizione di due ville abusive nella zona di Rocca Cencia, il che ha scatenato la reazione avversa. Il post, che mostrava la foto di un giovane con un fucile automatico, è stato rimosso poco dopo la pubblicazione, ma non prima di aver attirato l’attenzione dei media e delle istituzioni.

La reazione del governo è stata immediata e unanime. “Desidero esprimere solidarietà al sindaco di Roma”, ha scritto la Premier Giorgia Meloni su X, sottolineando la gravità delle minacce ricevute. “Un’intimidazione inaccettabile, nei confronti della persona e dell’istituzione che rappresenta,” ha aggiunto, evidenziando la necessità di stigmatizzare tali atti di violenza e intimidazione.

Anche Antonio Tajani, ministro degli Esteri, ha espresso il proprio sostegno, definendo le minacce come “inaccettabili” e confermando che lui e Forza Italia si schierano al fianco di Gualtieri. “Nessuna tolleranza per minacce e violenze,” ha ribadito Matteo Salvini, leader della Lega, evidenziando la necessità di proteggere i rappresentanti delle istituzioni.

In una nota di particolare solidarietà, Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha dichiarato: “Esprimo la solidarietà e la vicinanza mia personale e di tutta la comunità del Partito Democratico al sindaco Roberto Gualtieri e alla sua famiglia. A Roberto vogliamo dire che non è solo e che tutto il PD è al suo fianco.”

L’episodio ha dunque unito, almeno temporaneamente, le forze politiche, richiamando l’attenzione sull’importanza della sicurezza e della legalità nel territorio capitolino. Le minacce al sindaco rappresentano un attacco non solo a una persona, ma anche all’istituzione che egli rappresenta, un principio fondamentale della democrazia.

In un clima di crescente tensione sociale, la risposta della politica italiana a questo atto di intimidazione è un messaggio chiaro: l’unità contro la violenza è essenziale, e ogni tentativo di minacciare le istituzioni deve essere affrontato con fermezza. La speranza è che gesti del genere non abbiano spazio nella nostra società e che le autorità competenti continuino a lavorare per garantire la sicurezza di tutti i cittadini.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social