Normative ferroviarie in continua mutazione | Perché il settore merci rischia un collasso imminente?

Scopri le sfide nel trasporto merci ferroviario! Lacchini chiede norme stabili e supporto economico per un futuro solido 🚂💼

A cura di Redazione Redazione
15 ottobre 2025 17:42
Normative ferroviarie in continua mutazione | Perché il settore merci rischia un collasso imminente? -
Condividi

Normative in Rapida Evoluzione: Lacchini di Assorotabili Richiede StabilitĂ  e Sostegno Economico

Roma, 15 ottobre 2025 – Durante la 17esima edizione di Mercintreno, forum dedicato al trasporto ferroviario delle merci, il presidente di Assorotabili, Alberto Lacchini, ha lanciato un appello urgente per la necessità di stabilità normativa. “Negli ultimi anni il settore del trasporto merci e quello ferroviario stanno subendo un’evoluzione troppo veloce delle normative”, ha dichiarato Lacchini a un’agenzia di stampa.

Secondo il presidente, la continua emissione di regole a livello comunitario sta creando una situazione insostenibile per le imprese del settore. “Si stanno continuamente emettendo norme a livello comunitario con una velocità di implementazione superiore a quella dell’industria”, ha aggiunto, sottolineando come questa frenesia normativa generi costi elevati che il mercato non riesce a sostenere.

Lacchini ha sottolineato l’importanza di avere un quadro normativo stabile e duraturo. “Abbiamo bisogno di stabilità delle norme, di un quadro normativo con un orizzonte temporale di almeno 10 anni”, ha affermato. La richiesta di un orizzonte lungo è fondamentale per consentire alle aziende di pianificare e investire senza la costante incertezza di dover adattare le proprie rotabili ogni due anni.

Inoltre, il presidente di Assorotabili ha evidenziato la necessità di un supporto economico-finanziario per l’implementazione di norme obbligatorie. “Abbiamo bisogno di un supporto economico-finanziario per l’implementazione di alcune norme obbligatorie che stanno diventando fondamentali”, ha spiegato. Tra queste, Lacchini ha citato il sistema di segnalamento europeo RTMS, il cui costo rappresenta un onere significativo per le imprese ferroviarie.

In conclusione, ciascuno di questi punti è cruciale per garantire un futuro sostenibile al settore del trasporto merci. Senonché, senza un intervento mirato e un dialogo costruttivo tra le parti coinvolte, il rischio è che la vitalità dell’intera industria ferroviaria possa essere compromessa.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social