Papa Leone XIV sorprende al Quirinale | È davvero il segno di un nuovo inizio per l'Italia?
Papa Leone XIV al Quirinale: emozionante incontro con Mattarella nella casa di tutti gli italiani. Scopri i momenti salienti di questa storica visita! 🇮🇹🙏✨


Papa Leone XIV Incontra Sergio Mattarella: “Benvenuto nella Casa di Tutti gli Italiani”
ROMA – La prima ufficiale visita di Papa Leone XIV al Quirinale si è svolta oggi, 14 ottobre 2025, in un’atmosfera di grande solennità e cordialità. Accolto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Pontefice ha attraversato il Palazzo, simbolo della storia italiana e del Papato, ricevendo un benvenuto carico di emozione e significato.
Mattarella ha dichiarato: “È un privilegio accoglierLa al Quirinale. Un Palazzo che è testimone di una parte importante della storia del Papato e dell’Italia e che la Repubblica custodisce come ‘casa’ di tutti gli italiani.” Questo incontro, sebbene sia la prima visita ufficiale del Pontefice al Quirinale, segna anche il terzo incontro tra i due leader.
Un Rapporto Già Consolidato
Il Presidente aveva avuto modo di incontrare Papa Leone XIV in precedenza, partecipando alla Messa di inizio pontificato il 18 maggio 2025 e salutarlo al termine della celebrazione presso la Basilica Vaticana. Mattarella, all’epoca, aveva già espresso i suoi auguri al nuovo Pontefice, sottolineando l’impegno della Repubblica a promuovere una convivenza pacifica tra i popoli.
La prima udienza del Presidente in Vaticano è avvenuta il 6 giugno 2025, culminando oggi in una visita che rappresenta un reciproco scambio di cortesia tra le due istituzioni.
Cerimonia Impeccabile
L’organizzazione della visita è stata curata nei minimi dettagli. Dopo aver preso congedo dal Palazzo Apostolico, Papa Leone XIV è giunto al Quirinale accolto da una missione del Governo Italiano, che includeva figure di spicco come il Vice Presidente Antonio Tajani e l’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Francesco Di Nitto. Un imponente reparto di formazione ha reso onore al Santo Padre, mentre il corteo è stato scortato da Corazzieri in motocicletta e a cavallo.
L’arrivo al Palazzo è stato segnato dall’esecuzione degli inni nazionali pontificio e italiano, seguita da un colloquio privato tra Papa Leone e il Presidente, che ha avuto luogo nello Studio alla Vetrata.
Uno Scambio Simbolico
Al termine del colloquio privato, i due leader si sono riuniti nella Sala degli Arazzi di Lille per uno scambio di doni significativi. Il Pontefice ha donato a Mattarella un mosaico del Colosseo e una copia autografata dell’Esortazione Apostolica “Dilexi te”. In cambio, il Presidente ha omaggiato il Santo Padre con un’acquaforte del XVII secolo e una biografia di Santa Rosa da Lima.
Conclusione Cerimoniale
Dopo la cerimonia di scambi, Mattarella ha presentato al Pontefice i suoi Consiglieri, seguita da una breve sosta nella Cappella dell’Annunziata. Il programma della giornata si è concluso con i discorsi ufficiali di entrambi i leader e una visita alla Cappella Paolina.
Oggi, il Quirinale ha quindi rappresentato non solo un luogo di incontro tra il Capo della Chiesa e il Capo dello Stato, ma anche un simbolo di unità e continuità della storia italiana.