Pharmexpo a Napoli | Perché quasi 15mila esperti non possono più ignorarlo?
Si chiude Pharmexpo a Napoli, con quasi 15mila visitatori! Scopri il futuro della farmacia dei servizi e le novità del settore. 🏥✨
Pharmexpo 2025: Una Rassegna in Crescita con Quasi 15mila Visitatori
Si è conclusa a Napoli la diciassettesima edizione di Pharmexpo, il salone dedicato all’industria farmaceutica che si è affermato come appuntamento di riferimento per il Centro Sud Italia. L’evento, organizzato da Progecta in collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti e Federfarma, ha visto la partecipazione di oltre 270 aziende espositrici. Un dato significativo è rappresentato dal numero di visitatori, che ha sfiorato quota 15mila.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti,” ha dichiarato Fabrizio Cantella, direttore commerciale di Progecta. “Oggi, dopo diciassette anni, possiamo dire che la farmacia dei servizi non è più solo un’idea, ma una realtà consolidata.” Cantella ha ripercorso gli inizi della rassegna, risalenti al 2008, quando si iniziava a parlare di evoluzione per le farmacie, sottolineando il ruolo pionieristico della Regione Campania nel lanciare questa iniziativa.
I Numeri Rilevanti
Durante il convegno di apertura, Ugo Trama, dirigente del Settore Accreditamento istituzionale della Regione Campania, ha presentato i numeri impressionanti del progetto di farmacia dei servizi. Negli ultimi dodici mesi, sono stati eseguiti circa 119.000 ECG, oltre 55.000 holter cardiaci e 46.000 holter pressori. Questi dati evidenziano l’importanza della farmacia nel panorama della salute pubblica.
“La maggior parte dei visitatori sono farmacisti,” ha aggiunto Cantella, “ma abbiamo registrato anche la presenza di molti medici e operatori sanitari.” Interessante notare come la fiera abbia attratto visitatori da diverse regioni, contribuendo a promuovere anche l’aspetto turistico di Napoli.
Una Leva Economica per il Sud
Angioletto De Negri, patron di Progecta, ha rimarcato l’importanza di eventi come Pharmexpo per l’economia locale. “Siamo leader del Centro Sud per l’economia che i nostri eventi portano alla città,” ha detto De Negri, descrivendo la rassegna come una piattaforma strategica per il settore sanitario del territorio.
Con prossimi eventi come la Borsa Mediterranea del Turismo e altri, Progecta si candida a continuare a essere una “forte leva economica privata” per il Mezzogiorno.
Il salone dell’industria farmaceutica si prepara già per il futuro, con la diciottesima edizione in programma alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 23 al 25 ottobre 2026.
In chiusura, Pharmexpo 2025 si riconferma come un punto di riferimento fondamentale per la salute e l’economia del Centro Sud, favorendo l’incontro tra professionisti e aziende in un contesto che unisce innovazione e sviluppo.