Piccini 1882 ottiene 36 milioni per espandersi | Ecco perché questo potrebbe rivoluzionare il mercato vinicolo!
Piccini 1882 inizia un nuovo capitolo di crescita! 🌱 Grazie a un finanziamento di 36 milioni, l'azienda punta a espandere i suoi orizzonti. 🍷✨


Piccini 1882: Un Nuovo Capitolo di Crescita Grazie a un Finanziamento di 36 Milioni
ROMA – La storica azienda vinicola toscana Piccini 1882 si prepara ad affrontare una nuova fase di innovazione e espansione, grazie a un sostanzioso finanziamento di 36 milioni di euro concesso da Intesa Sanpaolo, Banca Monte dei Paschi di Siena e Cassa Depositi e Prestiti. Questa operazione rappresenta un’importante opportunità per l’azienda, impegnata in un processo di crescita volto a lanciare nuovi prodotti e ampliare la propria rete internazionale.
Obiettivi Ambiziosi e Crescita Sostenibile
Il finanziamento permetterà a Piccini 1882 non solo di espandere la propria presenza all’estero, aprendo filiali in nuovi mercati e analizzando potenziali acquisizioni, ma anche di integrare l’intelligenza artificiale nelle proprie strategie operative. Secondo il presidente Mario Piccini, “questa operazione segna l’inizio di una nuova fase”, con l’azienda che mira a posizionarsi come protagonista in un settore in costante evoluzione.
Anche il direttore generale, Davide Profeti, ha sottolineato l’importanza di questo momento, definendolo un “nuovo capitolo di crescita” in cui Piccini 1882 sarà pronta a guidare il cambiamento nel panorama vinicolo.
Sostegno al Mercato del Lavoro
Il progetto di sviluppo non si limita a obiettivi finanziari ma prevede anche un impatto positivo sull’occupazione. Le strategie di internazionalizzazione e innovazione sono destinate a generare nuove opportunità di lavoro. Spiegando l’importanza di questi finanziamenti, Intesa Sanpaolo e Banca MPS hanno concesso due distinti finanziamenti a medio-lungo termine e due linee di credito su base revolving, dimostrando un forte sostegno al settore vinicolo.
Innovazione e SostenibilitĂ
L’operazione è stata orchestrata dalla Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo e coinvolge anche la struttura Corporate Finance Mid Cap della Divisione IMI Corporate & Investment Banking. Dal canto suo, Cassa Depositi e Prestiti ha identificato l’importanza di canalizzare risorse verso nuove iniziative di crescita, rafforzando l’impegno verso un futuro sostenibile.
In conclusione, Piccini 1882 si appresta a dare vita a una straordinaria evoluzione, rendendo chiaro che l’innovazione e la tradizione possono andare di pari passo nel raccontare la storia e il futuro del vino italiano. Con questo finanziamento, l’azienda non solo guarda avanti, ma si pone come un esempio da seguire nel settore agroalimentare.