Premio Borghi: un giovane genio salva gli enti locali dalla crisi? | Scopri la verità dietro la finanza pubblica!
Premiazione a Napoli per il Premio Borghi: Matteo Cilurzo vince con una tesi sui risanamenti finanziari degli enti locali. Scopri di più! 🎓🏛️✨


Napoli: Riconoscimento per la Miglior Tesi sulla Finanza Locale
La VIII edizione del Premio Antonino Borghi ha premiato Matteo Cilurzo dell’Università della Calabria, in un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità finanziaria degli enti locali. Il riconoscimento arriva in un momento cruciale, in cui la gestione economica delle amministrazioni sta affrontando diverse sfide.
L’evento si è svolto alla Stazione marittima di Napoli, durante il convegno “Le nuove sfide della finanza locale: equilibri di bilancio e riforma Accrual”. Andrea Ziruolo, presidente del Comitato scientifico dell’Ancrel, ha sottolineato l’importanza del premio, dedicato alla memoria del presidente storico dell’associazione, Antonino Borghi. “Il premio è rivolto alle migliori tesi che si occupano di contabilità pubblica e revisione nella pubblica amministrazione,” ha spiegato Ziruolo, enfatizzando come tali ricerche siano fondamentali per affrontare le difficoltà finanziarie che affliggono gli enti locali.
Cilurzo ha presentato una tesi approfondita sul tema della crisi finanziaria e gli strumenti di risanamento degli enti locali. “È un riconoscimento inaspettato che mi ha infuso un grande piacere,” ha affermato il laureato, descrivendo la sua analisi dei dissesti comunali come una strada da seguire per trovare soluzioni praticabili.
Ziruolo ha messo in evidenza che, nonostante il tema sia da tempo al centro del dibattito, le difficoltà finanziarie degli enti locali sono ancora un problema attuale. La continua evoluzione degli strumenti di risanamento non ha ancora prodotto risposte soddisfacenti per soddisfare le esigenze delle amministrazioni territoriali.
In un contesto di incertezze economiche, conferenze come quella di Napoli rivestono un’importanza cruciale. Esse non solo celebrano i migliori talenti accademici, ma servono anche a mantenere alta l’attenzione su questioni vitali per il funzionamento della pubblica amministrazione.
Cilurzo, con la sua esperienza accademica all’Università della Calabria, rappresenta un esempio di come le nuove generazioni di studi possano contribuire a una gestione più sostenibile e responsabile delle finanze pubbliche. “Ho tutte le intenzioni di continuare su questa strada,” ha dichiarato con determinazione.
Concludendo, il Premio Antonino Borghi non solo celebra il passato, ma guarda anche al futuro, sottolineando l’importanza di investire nella ricerca e formazione per affrontare le sfide finanziarie degli enti locali.