Rischi in arrivo per il trasporto merci su rotaia | La Svizzera e la Germania minacciano un disastro economico!
Scopri come le nuove normative in Svizzera e Germania minacciano il trasporto merci su rotaia. Unisciti al dibattito a Mercintreno! 🚂💼🌍


Trasporto Merci su Rotaia: Allerta di Fermerci per le Interruzioni in Svizzera e Germania
Una chiamata alla responsabilitĂ per il futuro della logistica ferroviaria europea
ROMA – In un contesto in cui il trasporto di merci su rotaia si afferma come la modalità più sostenibile e sicura, Fermerci lancia un allerta. In vista di nuove normative e delle imminenti chiusure ferroviarie in Svizzera e Germania, si prevede una potenziale crisi per l’esportazione italiana. Giuseppe Rizzi, direttore generale di Fermerci, avverte che le fragilità del sistema ferroviario europeo potrebbero sfociare in una “tempesta continua”.
La Questione Svizzera
Al centro dell’attenzione c’è un provvedimento dell’Ufficio federale dei Trasporti svizzero (Uft) che potrebbe mettere in crisi il transito delle merci italiane. “Il rischio è di dover fermare gran parte dei carri ferroviari nell’attraversamento della Svizzera”, afferma Rizzi. Questo provvedimento non accetta tecnologie di carri già modernizzati che, nel resto d’Europa, circolano senza problemi. Se non verrà annullato, a inizio 2026, “tutta la flotta circolante nella direttrice Nord-Sud potrebbe risultare inutilizzabile”. Durante il prossimo evento Mercintreno, previsto per il 15 ottobre a Roma, si discuterà della questione con i rappresentanti dell’Uft, nella speranza di trovare una soluzione.
La Grana Tedesca
Ma la situazione non è più serena in Germania. A partire dal 2026 e fino al 2032, ampie tratte ferroviarie chiuderanno per lavori legati al Next Generation EU. Rizzi descrive che, “non si parla di traffico ridotto, ma di chiusure totali senza alcuna alternativa”. Circa 40 linee saranno interessate, con interruzioni di cinque mesi ciascuna. Questa condizione creerebbe disagi enormi per gli operatori e le aziende che dipendono dal traffico merci. “Ciò aumenterà i costi e renderà il trasporto ferroviario non competitivo”, mette in guardia Rizzi.
Un Appello alla Collaborazione
Fermerci sottolinea l’urgenza di un coordinamento maggiore tra i gestori delle infrastrutture ferroviarie in Europa. “Il trasporto ferroviario merci deve essere considerato un tema di interesse europeo”, afferma Rizzi, evidenziando come le conseguenze delle chiusure interessino non solo le aziende del settore, ma tutta l’economia italiana, fortemente legata ai mercati del Nord Europa.
Con l’evento Mercintreno in arrivo, le sfide del trasporto merci ferroviario saranno scrutinizzate, e le soluzioni necessarie per garantire un futuro sostenibile e competitivo saranno al centro della discussione. Per ulteriori dettagli sul forum, visitare www.mercintreno.it.
Con l’augurio che si faccia luce sulle criticità attuali, Fermerci esprime la volontà di affrontare queste problematiche con determinazione e visione di lungo termine.