Scontri a Torino | La verità dietro le manifestazioni che scuotono l'Italia!

Scontri a Torino durante il corteo pro Palestina: tensione e manganellate davanti al Museo Egizio. Leggi di più sugli eventi di oggi! 🇵🇸🚓

A cura di Redazione Redazione
25 ottobre 2025 18:40
Scontri a Torino | La verità dietro le manifestazioni che scuotono l'Italia! -
Condividi

Scontri a Torino durante il corteo pro Palestina: violenza e tensione nel centro città

Torino è stata teatro di violenti scontri nel pomeriggio di oggi, durante un corteo di solidarietà alla Palestina. Gli eventi si sono svolti in via Accademia delle Scienze, davanti al prestigioso Museo Egizio. La situazione, che inizialmente presentava toni di tensione contenuta, è rapidamente degenerata con il coinvolgimento delle forze dell’ordine.

Testimoni hanno riferito di un crescendo di contatti tra manifestanti e Carabinieri, che hanno sfociato in cariche da parte delle forze di polizia per disperdere i manifestanti. Questi ultimi, a loro volta, hanno risposto lanciando bottiglie verso le autorità. L’intento del corteo era quello di raggiungere il Teatro Carignano, dove era in corso un convegno di Forza Italia, per contestare la presenza di politici, tra cui il vicepremier Antonio Tajani.

La manifestazione ha portato all’identificazione di una giovane ragazza fermata dalle forze dell’ordine.

Tajani esprime sostegno alle forze dell’ordine

In un post sui social, il vicepremier Antonio Tajani ha espresso solidarietà alle forze dell’ordine, definendole “difensori della democrazia e della libertà”. Ha anche inviato messaggi di vicinanza agli agenti della Polizia di Stato che sono stati feriti durante gli scontri. Queste parole rispecchiano il senso di allerta che ha accompagnato i tafferugli di oggi, soprattutto in un contesto di crescente polarizzazione politica.

Reazioni politiche al caos

La senatrice di Italia Viva, Silvia Fregolent, ha ritenuto necessario sottolineare l’importanza del diritto di manifestare, ma ha condannato con fermezza ogni forma di violenza: “La manifestazione non può e non deve mai trasformarsi in violenza”, ha dichiarato. La Fregolent ha esortato a un confronto civile piuttosto che a scontri violenti, affermando che Torino deve rimanere “una città di dialogo”.

Dallo schieramento opposto, la senatrice di Fratelli d’Italia, Paola Ambrogio, ha definito “vergognoso” portare la guerriglia in strada. Ambrogio ha sostenuto che chi predica pace e dialogo, ma ricorre alla violenza, tradisce i principi democratici.

Infine, il senatore della Lega, Giorgio Maria Bergesio, ha segnalato la ripetitività di questi eventi, sottolineando come le manifestazioni pro-Palestina vengano strumentalizzate per scatenare violenze. Ha espresso totale solidarietà alle forze dell’ordine, che ancora una volta si sono trovate a dover gestire situazioni di alta tensione.

Un clima di tensione crescente

Gli scontri di oggi segnano un ulteriore capitolo in un clima di tensione crescente nelle città italiane, dove le manifestazioni spesso sfociano in episodi di violenza e conflitto. La comunità di Torino, come altre, si trova così a dover affrontare le complessità di un dibattito profondo e controverso, in un periodo in cui le opinioni si polarizzano sempre di più.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social