Sicurezza sul lavoro: cosa cambia con il nuovo decreto del Governo? | Scopri perché molti datori di lavoro potrebbero essere in pericolo!

Il Governo approva un dl per la sicurezza sul lavoro, con incentivi per imprese virtuose e potenziamento della vigilanza. Una nuova era di prevenzione e protezione! 💪🚧✨

A cura di Redazione Redazione
28 ottobre 2025 21:12
Sicurezza sul lavoro: cosa cambia con il nuovo decreto del Governo? | Scopri perché molti datori di lavoro potrebbero essere in pericolo! -
Condividi

Il Governo Meloni approva il decreto legge per la sicurezza sul lavoro: “Un impegno mantenuto”

ROMA – Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera a un importante decreto-legge dedicato alla sicurezza sul lavoro, un passo fondamentale per rafforzare la cultura della sicurezza e ridurre gli infortuni in ambito lavorativo. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha sottolineato l’importanza di questo provvedimento, affermando che il Governo ha mantenuto un altro impegno preso con gli italiani, specialmente con i lavoratori e le imprese.

“Oggi è una giornata significativa per il nostro Paese”, ha commentato Meloni in un post su X. “Abbiamo reso disponibili ulteriori 650 milioni di euro, a cui si sommano i 600 già esistenti, per potenziare gli interventi sulla sicurezza”. Questo annuncio arriva dopo un periodo di consultazione con sindacati e organizzazioni datoriali, culminando in un decreto-legge articolato, che promette misure concrete per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Il provvedimento prevede l’introduzione di incentivi per le aziende virtuose, come il potenziamento del badge elettronico per le imprese nel settore edilizio e l’assunzione di 300 ispettori e 100 Carabinieri per garantire maggiore vigilanza. “Continueremo in questa direzione per il bene dell’Italia”, ha aggiunto Meloni, evidenziando la sinergia tra il Governo e le parti sociali.

Misure innovative e tutela dei lavoratori

Il decreto si concentra su vari aspetti fondamentali della sicurezza lavorativa. Tra le principali iniziative si segnala la revisione delle aliquote INAIL, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2026, premiando le aziende che dimostrano un buon andamento in materia di sicurezza. Inoltre, solo le imprese senza condanne in ambito di salute e sicurezza potranno aderire alla Rete del lavoro agricolo di qualità.

Le norme pongono l’accento su un potenziamento dell’attività ispettiva, mirata a monitorare i datori di lavoro che fanno uso del subappalto, con l’introduzione di strumenti digitali come il badge di cantiere, che faciliterà la tracciabilità dei lavoratori. Questo rappresenta un ulteriore passo verso una maggiore trasparenza nel settore.

Il decreto prevede anche un rafforzamento della formazione per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), estendendo l’obbligo di aggiornamento periodico anche alle piccole imprese. Così, si garantisce una continua sensibilizzazione sulla sicurezza in tutti gli ambienti di lavoro.

Un futuro piĂą sicuro per gli studenti e le famiglie delle vittime

Un’altra innovazione significativa è la tutela assicurativa estesa per gli studenti impegnati nel percorso di formazione scuola-lavoro, che sarà ora garantita anche per il tragitto casa-lavoro. Oltre a ciò, il decreto introduce borse di studio per gli alunni delle vittime di incidenti sul lavoro e malattie professionali, dimostrando un impegno chiaro nel supportare le famiglie colpite da tali tragedie.

Conclusione e prospettive

In sintesi, il decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri rappresenta un tentativo concreto di affrontare la questione della sicurezza sul lavoro, premiare le aziende virtuose e garantire una maggiore protezione ai lavoratori. “Siamo molto orgogliosi di questo provvedimento”, ha concluso Meloni, ringraziando tutti quelli che hanno collaborato a questo importante risultato. Un impegno collettivo che punta a costruire un ambiente di lavoro più sicuro e lungimirante per tutti.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social