Sofia Corradi, la geniale mente dietro Erasmus | Scopri perché la sua eredità potrebbe trasformare il futuro dell'istruzione!

Addio a Sofia Corradi, la 'Mamma Erasmus' che ha aperto le porte a milioni di studenti per vivere esperienze uniche in Europa. 🌍📚✨

A cura di Redazione Redazione
19 ottobre 2025 14:29
Sofia Corradi, la geniale mente dietro Erasmus | Scopri perché la sua eredità potrebbe trasformare il futuro dell'istruzione! -
Condividi

Addio a Sofia Corradi, la ‘Mamma Erasmus’ che ha cambiato il volto dell’istruzione europea

ROMA – È con grande risonanza che il mondo dell’istruzione ricorda Sofia Corradi, scomparsa il 17 ottobre 2025 all’età di 91 anni. Conosciuta in tutto il mondo come ‘Mamma Erasmus’, Corradi è stata una pioniera nel promuovere la mobilità degli studenti, contribuendo in modo significativo a trasformare l’educazione superiore in Europa e permettendo ad oltre 16 milioni di giovani di arricchire la propria formazione attraverso esperienze all’estero.

Nata a Roma il 5 settembre 1934, Sofia Corradi ha intrapreso gli studi di giurisprudenza presso l’Università La Sapienza. Nel 1957, una borsa di studio le consente di frequentare la prestigiosa Columbia University di New York, dove consegue un master in diritto comparato. Al suo ritorno in Italia, tuttavia, si trova di fronte a un’assurdità: il riconoscimento del suo titolo non esiste. Questa ingiustizia ha acceso in lei una determinazione che non si sarebbe mai spenta.

Nel 1969, Corradi presenta una proposta innovativa al Ministero dell’Istruzione italiano, chiedendo l’istituzione di un programma che permettesse agli studenti di trascorrere periodi di studio all’estero con il riconoscimento dei crediti. Pur essendo inizialmente snobbata, la sua visione giovanile e lungimirante riesce ad attirare l’attenzione della Commissione Europea negli anni ‘80. Nel 1987, il suo sogno diventa realtà con la nascita ufficiale del programma Erasmus, che continuerà a svolgere un ruolo cruciale nella formazione internazionale degli studenti europei.

La famiglia di Sofia Corradi ha descritto la defunta come una donna di “grande energia e generosità intellettuale ed affettiva”, mentre il presidente francese Emmanuel Macron ha voluto sottolineare il sogno di Corradi: “Una gioventù europea che si incontrasse e si arricchisse delle proprie differenze”.

Sofia Corradi lascia un’eredità indelebile che non solo ha aperto le porte a milioni di studenti, ma ha anche gettato le basi per una maggiore integrazione culturale in un’Europa sempre più interconnessa. La sua visione audace e la sua determinazione resteranno un esempio luminoso per le future generazioni, ricordandoci quanto sia importante sognare e lottare per un mondo migliore.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social