Tragedia in mare: 2 migranti muoiono mentre 91 vengono salvati | Ma chi sta davvero ignorando il dolore di queste vittime?
Due migranti morti, 14 intossicati: un tragico intervento in mare. La Guardia Costiera salva 91 naufraghi a Lampedusa. 🚤💔


Due migranti morti e quattordici intossicati: tragedia nel Mediterraneo
Roma – Una drammatica vicenda si è consumata nelle acque del Mediterraneo, dove due migranti hanno perso la vita a causa delle esalazioni provenienti da una barca in avaria. I tragici eventi si sono verificati domenica, quando la Guardia di Finanza e la Guardia Costiera sono riuscite a soccorrere l’imbarcazione partita dalla Libia.
Durante l’intervento, avvenuto a circa 16 miglia nautiche da Lampedusa, le autorità hanno trovato due corpi senza vita e quattordici persone in gravi condizioni a bordo. Tra questi, tre migranti sono stati intubati e trasportati d’urgenza in ospedale, mentre altri hanno mostrato segni di intossicazione da gas di scarico.
In totale, sono stati tratti in salvo 91 migranti, di cui 85 uomini, una donna e cinque minori, molti dei quali presentavano evidenti segni di sofferenza. I corpi delle vittime sono stati recuperati e trasferiti sull’isola, portando un ulteriore pesante fardello in un contesto già difficile.
L’operazione di soccorso è stata avviata a seguito di una segnalazione di un aereo di Frontex, che aveva avvistato l’imbarcazione in difficoltà . Tuttavia, secondo diverse ONG, questa non sarebbe la prima segnalazione riguardante questa barca: già venerdì scorso era stata segnalata in difficoltà dopo essere partita da Al Khums.
Le organizzazioni umanitarie hanno denunciato un ritardo nei soccorsi da parte delle autorità italiane e maltesi, accusandole di aver ignorato per ore le richieste di aiuto. Un’accusa che si aggiunge alle crescenti preoccupazioni riguardanti la sicurezza dei migranti nel Mediterraneo.
Questa tragedia mette in luce, ancora una volta, la precarietà delle condizioni delle persone in fuga da conflitti e povertà , nonché la necessità urgente di un intervento coordinato e tempestivo per garantire la loro sicurezza.