Valanga mortale sulla Cima Vertana | Perché gli esperti avvertono: "Non sottovalutate mai le montagne!"

Tragico incidente sulla Cima Vertana: tre giovani escursionisti tedeschi morti, due dispersi. Le ricerche continuano. 🏔️❄️

A cura di Redazione Redazione
01 novembre 2025 19:50
Valanga mortale sulla Cima Vertana | Perché gli esperti avvertono: "Non sottovalutate mai le montagne!" -
Condividi

Tragedia in Val Venosta: valanga sulla Cima Vertana calca il dramma degli amanti della montagna

Questo pomeriggio, la Cima Vertana, situata nel Parco Nazionale dello Stelvio, è stata teatro di una tragedia che ha colpito un gruppo di giovani escursionisti tedeschi. Tre di loro, due uomini e una donna, hanno perso la vita a causa di una valanga improvvisa, mentre altri due escursionisti risultano dispersi.

L’incidente è avvenuto intorno alle 16:00, a un’altitudine di circa 3.200 metri, dove un gruppo di quattro escursionisti stava affrontando la pericolosa parete nord della cima. Secondo le prime ricostruzioni, una slavina si sarebbe staccata dalla montagna, travolgendo il gruppo. I due membri del secondo gruppo, riusciti a mettersi in salvo, sono stati trasportati in elicottero in ospedale per ricevere le cure necessarie.

Le operazioni di soccorso sono attualmente in corso, coordinate dalla Stazione del Soccorso Alpino di Solda, e supportate da altri gruppi di soccorso alpino, nonché dalla Guardia di Finanza e dai Vigili del Fuoco. Droni e due elicotteri sono stati impegnati nelle ricerche per localizzare i dispersi, mentre la comunità locale e i soccorritori sperano per il meglio nonostante le circostanze drammatiche.

La Cima Vertana è una meta ambita da alpinisti e sciatori, ma il versante nord è noto per essere particolarmente insidioso. Le recenti precipitazioni e l’aumento delle temperature negli ultimi giorni hanno reso il manto nevoso instabile, aumentando il rischio di incidenti come quello di oggi.

Le autorità altoatesine hanno avviato accertamenti per comprendere le dinamiche dell’incidente e verificare le condizioni meteorologiche che hanno preceduto il dramma. Questa tragedia evidenzia ancora una volta i pericoli insiti nella pratica dell’alpinismo, un’attività che, sebbene affascinante e appagante, rimane intrinsecamente rischiosa.

La comunità montana si stringe attorno ai familiari delle vittime, rinnovando l’importanza di praticare sempre un’adeguata preparazione e cautela quando si affrontano le montagne, che, per quanto belle, possono rivelarsi imprevedibili e letali.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social