Il Papa in difficoltà al Giubileo delle Forze Armate | Come questo evento mette in discussione la nostra visione della leadership religiosa?

Il Papa conclude il Giubileo delle Forze Armate in piazza San Pietro, sottolineando l'importanza della sicurezza e pregando per la pace nel mondo. 🙏🏼🇻🇦✨

A cura di Redazione
09 febbraio 2025 13:35
Il Papa in difficoltà al Giubileo delle Forze Armate | Come questo evento mette in discussione la nostra visione della leadership religiosa? -
Condividi

Giubileo delle Forze Armate, Papa Francesco conclude le celebrazioni con difficoltà respiratorie

ROMA – Questa mattina si sono concluse in piazza San Pietro le celebrazioni del Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza, presiedute da Papa Francesco. Un evento significativo che, per la sua importanza, ha radunato numerosi membri delle forze di sicurezza e le loro famiglie, riconoscendo il loro impegno quotidiano per la tutela della legalità e la sicurezza dei cittadini.

Durante la messa, il Pontefice ha espresso parole di sostegno e gratitudine: “Il vostro essere presenti nelle nostre città e nei nostri quartieri diventa per tutti noi un insegnamento”. Papa Francesco ha sottolineato l’importanza dei valori di giustizia, lealtà e passione civile, affermando che “possiamo creare un mondo più umano, più giusto e più fraterno, nonostante le forze contrarie del male.” Un messaggio forte, dedicato a coloro che ogni giorno si dedicano alla protezione della comunità.

Tuttavia, il Santo Padre ha affrontato le celebrazioni con non poche difficoltà. “Ho difficoltà nel respiro,” ha dichiarato, accennando ai recenti problemi di salute a causa di una bronchite. Di fronte a questa situazione, ha dovuto interrompere la lettura dell’omelia, delegando la parte rimanente a monsignor Diego Ravelli, un gesto che ha mostrato la sua vulnerabilità umana.

La partecipazione all’evento è stata massiccia, con una forte presenza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che ha portato le proprie unità da tutto il territorio italiano. La rappresentanza del Comando di Roma, coadiuvata da personale e mezzi di altri comandi, ha collaborato attivamente per garantire la sicurezza delle celebrazioni. Questo impegno è stato coordinato dalla Sala Operativa Giubileo, che ha monitorato ogni attività e assicurato che l’evento si svolgesse nel migliore dei modi.

In un momento di preghiera, Papa Francesco non ha dimenticato di estendere i suoi pensieri ai conflitti nel mondo. “Preghiamo per la pace nella martoriata Ucraina, in Palestina, Israele, Myanmar, in tutto il Medio Oriente, nel Kivu, in Sudan,” ha esortato. Un appello forte che invita a interrompere l’uso delle armi, ascoltando il grido di popoli che chiedono pace e stabilità.

Le celebrazioni del Giubileo hanno rappresentato non solo un riconoscimento ai corpi di sicurezza, ma anche un invito a riflettere su tematiche profondamente umane e sociali, esprimendo la speranza di un futuro migliore per tutti.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social