La battaglia di Salvini contro il Fentanyl | Cosa si nasconde dietro i dati sui morti e gli incidenti?

Matteo Salvini denuncia gli effetti devastanti del Fentanyl e ribadisce no alla liberalizzazione. Successi del nuovo codice della strada. 🚗💪🚫

A cura di Redazione
19 febbraio 2025 14:01
La battaglia di Salvini contro il Fentanyl | Cosa si nasconde dietro i dati sui morti e gli incidenti? -
Condividi

Codice della Strada: Il Ministro Salvini Ribadisce l’Impegno nella Lotta Contro la Droga

Roma, 19 febbraio 2025 – In un evento tenutosi presso la Stampa Estera, il vice presidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha preso posizione contro i pericoli derivanti dall’uso di sostanze stupefacenti, con particolare attenzione al Fentanyl. Durante il suo intervento, il ministro ha confermato il suo no a qualsiasi forma di liberalizzazione della droga, definendo questa battaglia "una questione di salute e sicurezza per le nuove generazioni".

Salvini ha approfittato dell’occasione per illustrare i risultati ottenuti a seguito dell’implementazione del nuovo codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024. I dati forniti dalle forze dell’ordine rivelano un significativo progresso: 55 morti in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e un calo del 6% negli incidenti stradali. Questi numeri, secondo il ministro, testimoniano l’efficacia delle misure adottate e l’impatto positivo sulla sicurezza pubblica.

In particolare, i dati dei primi due mesi dall’entrata in vigore del nuovo codice indicano che 309 patenti sono state ritirate per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Questo rappresenta il 2,67% del totale dei documenti ritirati, che ammontano a 11.588. Salvini ha respinto le preoccupazioni diffuse riguardo ai possibili errori nei controlli e alle voci su un inasprimento delle limitazioni al consumo di alcol, assicurando che tali disposizioni non sono state modificate.

Concludendo il suo intervento, il ministro ha esortato tutti a mantenere alta l’attenzione sui rischi associati all’uso di droghe e ha rinnovato il suo impegno nella lotta contro il traffico e l’assunzione di sostanze stupefacenti, ponendo al centro della sua agenda la tutela delle giovani generazioni. In un contesto in cui le sostanze come il Fentanyl stanno emergendo come un’emergenza sanitaria, la posizione di Salvini si fa sempre più rilevante e tempestiva.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social