Mattarella afferma: “Pace giusta in Ucraina” | Ma la Russia è pronta a tornare nel gioco internazionale?
Mattarella auspica una pace giusta per l'Ucraina e invita la Russia a riprendere un ruolo attivo nella comunità internazionale 🌍🤝. Scopri le sue dichiarazioni!

Mattarella “risponde” a Mosca: “In Ucraina una pace giusta, non fittizia”
Il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, torna a ribadire la posizione dell’Italia sulla questione ucraina durante una visita in Montenegro. In un’intervista tenutasi dopo i colloqui con il presidente montenegrino, Jakov Milatovic, Mattarella ha sottolineato l’importanza del rispetto del diritto internazionale e della sovranità delle nazioni, temi che egli ha reso centrali nel suo operato dal 2022, anno in cui è iniziato il conflitto in Ucraina.
“Rispondo per il rispetto doveroso alla libera stampa… Da tre anni la posizione dell’Italia… è nitida, limpida, chiarissima.” È con queste parole che il presidente ha voluto affermare la coerenza della linea politica italiana, invitando a una riflessione collettiva sull’importanza di una pace genuina, che sia “giusta” e non semplicemente “fittizia o fragile”.
“L’auspicio è che si raggiunga una pace giusta.” Queste parole risuonano come un richiamo alla responsabilità della comunità internazionale nel cercare soluzioni durature al conflitto. Mattarella ha ribadito l’importanza della Russia nel contesto geopolitico, auspicando che il paese torni a rivestire un ruolo costruttivo nella comunità globale.
In merito alla NATO, il presidente ha affermato con fermezza: “Non ho timore. Non vi è pericolo che possa essere incrinato.” Questo commento evidenzia la solidità delle relazioni tra l’Italia e l’Alleanza Atlantica, lasciando intendere che i legami esistenti siano più forti di qualsiasi incognita possa emergere dalle tensioni internazionali.
Mattarella conclude con un invito a ripristinare un ordine mondiale fondato sul rispetto del diritto internazionale, un principio che, secondo lui, deve guidare le azioni delle nazioni per evitare conflitti futuri e promuovere la pace.
Il discorso del presidente riapre il dibattito sull’importanza di un coinvolgimento responsabile e strategico della Russia negli affari mondiali, richiamando l’attenzione sull’urgenza di trovare una soluzione duratura alla crisi ucraina, nell’interesse di tutta la comunità internazionale.