Mosca avverte l'Italia: le parole di Mattarella potrebbero costare caro | È davvero il fascismo a parlare?

Tensione tra Mosca e Roma: le dichiarazioni di Mattarella sul conflitto in Ucraina scatenano reazioni furiose da parte della Russia. ⚡️🌍

A cura di Redazione
17 febbraio 2025 11:50
Mosca avverte l'Italia: le parole di Mattarella potrebbero costare caro | È davvero il fascismo a parlare?
Condividi

Tensioni tra Italia e Russia: le dichiarazioni di Mattarella scatenano la reazione di Mosca

Roma – Il clima di tensione tra Italia e Russia si è intensificato a seguito delle recenti dichiarazioni del presidente italiano Sergio Mattarella, il quale ha paragonato le azioni del Cremlino al Terzo Reich. La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha espresso un duro commento definendo le parole di Mattarella come “una goccia di veleno” e ha avvertito che ci saranno "conseguenze".

Il riferimento di Mattarella, durante un discorso all’Università di Marsiglia lo scorso 5 febbraio, ha suscitato ire a Mosca. In quel contesto, il presidente italiano ha affrontato il delicato tema del conflitto armato in Ucraina, sottolineando la gravità delle azioni russe.

“Ciò non può e non rimarrà mai senza conseguenze”, ha affermato Zakharova, aggiungendo che le dichiarazioni del presidente italiano sono aggravate dalla storia del fascismo in Italia. “Mattarella è presidente di un Paese che storicamente è stato tra coloro che hanno attaccato il nostro Paese. Purtroppo, l’Italia è il Paese in cui è nato il fascismo”, ha proseguito la portavoce, evidenziando le atroci memorie della Seconda Guerra Mondiale e i conflitti del passato.

La reazione di Mosca arriva in un momento già critico per i rapporti internazionali, e mette in luce come un semplice discorso possa riaccendere tensioni storiche e geopolitiche. Il tono forte e accusatorio di Zakharova mette in evidenza non solo la delicatezza della situazione attuale, ma anche le ferite mai completamente rimarginate del passato.

In vista di questo scambio di accuse, è evidente che le relazioni tra Italia e Russia si trovano in una fase critica. Le dichiarazioni del presidente Mattarella, seppur rivolte a una questione di attualità, sembrano aver innescato una controffensiva verbale che potrebbe avere ripercussioni più ampie sulle politiche di cooperazione e dialogo tra i due Paesi.

Nei prossimi giorni sarà fondamentale monitorare l’evolversi della situazione e le reazioni che potrebbero giungere da entrambe le parti, in un contesto internazionale già caratterizzato da sfide e complicazioni.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Gazzetta Social sui social