Campania: la verità scioccante sui 15.000 medici mancanti | Cosa non ti dicono sulla salute della regione!

In Campania mancano 15.000 medici! De Luca lancia un allarme e propone di inserire i giovani laureati negli ospedali. Scopri di più! 🏥💪✨

A cura di Redazione
03 marzo 2025 17:25
Campania: la verità scioccante sui 15.000 medici mancanti | Cosa non ti dicono sulla salute della regione! -
Condividi

Campania: De Luca denuncia la mancanza di 15.000 medici e presenta misure di emergenza

NAPOLI – “In Campania mancano 15.000 medici, è una vergogna.” Queste le parole del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, pronunciate durante l’inaugurazione di un nuovo padiglione dell’ospedale Cardarelli di Napoli. L’allerta sul deficit di personale medico è stata lanciata con forte determinazione, sottolineando un problema che, secondo De Luca, persiste da ormai tre anni.

Il governatore ha evidenziato che, grazie a un emendamento proposto dalla regione alla recente legge finanziaria, sarà possibile integrare i giovani laureati in medicina nei percorsi di formazione specialistica direttamente negli ospedali. “Utilizziamo i giovani laureati che saranno aggregati all’equipe di un medico più esperto, è una boccata di ossigeno indispensabile.” Questa misura è vista come una soluzione al problema del personale nei pronto soccorsi, dove la carenza è particolarmente critica.

“Non vediamo grandi iniziative che riguardino i medici già in attività nel pronto soccorso,” ha continuato De Luca, lamentando l’assenza di interventi significativi da parte del governo. La questione del numero chiuso nelle facoltà di Medicina è stata altresì affrontata, definendo le notizie recenti come “truffe.” Il governatore ha ribadito la necessità di garantire libertà di accesso alla facoltà, con controlli mirati solo dopo un anno di studi.

De Luca ha poi voluto difendere l’efficienza degli ospedali campani, affermando: “La nostra risposta alle classifiche è che la Campania è unica in Italia per quanto riguarda le strutture ospedaliere e le tecnologie.” Già oggi, la regione si distingue nel settore delle tecnologie sanitarie e si prepara a investire nella costruzione di nuovi ospedali e case di comunità, con l’obiettivo di potenziare ulteriormente la rete sanitaria.

“Nonostante i 15.000 medici in meno e le difficoltà economiche, stiamo realizzando un miracolo,” ha concluso De Luca, rivendicando il lavoro svolto nonostante le disparità con altre regioni. La Campania, secondo il presidente, è impegnata in uno sforzo straordinario per fronteggiare le criticità e migliorare la qualità delle cure sanitarie offerte ai cittadini.

La situazione in Campania rimane critica e le parole di De Luca mettono in luce una precarietà che richiede un intervento rapido e efficace per garantire l’accesso a un servizio sanitario adeguato e per una regione che si sta impegnando per il proprio futuro.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social