L'incertezza globale aumenta a dismisura | Ecco perché la tua economia è a rischio!

L'incertezza globale frena gli scambi e rallenta l'economia, avverte Bankitalia. Scopri le implicazioni su consumi e investimenti! 📉🌍

A cura di Redazione
31 marzo 2025 11:17
L'incertezza globale aumenta a dismisura | Ecco perché la tua economia è a rischio! -
Condividi

Dazi: L’Incertezza Globale Penalizza gli Scambi e Rallenta l’Economia

Roma, 31 marzo 2025 – In un contesto internazionale caratterizzato da tensioni geopolitiche e commerciali crescenti, la Banca d’Italia lancia un allerta sulle conseguenze negative che queste dinamiche hanno sul commercio globale. Durante l’Assemblea annuale dei Partecipanti al capitale della Banca, il governatore Fabio Panetta ha comunicato che l’incertezza a livello globale continua a pesare sull’economia, contribuendo al rallentamento dell’attività produttiva.

Secondo Panetta, l’economia europea si trova in una fase delicata, già compromessa dalla stagnazione del settore manifatturiero. Questa situazione complessa è ulteriormente aggravata dalla forte esposizione del continente al commercio internazionale. Le continue incertezze derivanti dalle politiche commerciali mondiali, di cui le misure daziarie rappresentano solo una parte, stanno accentuando la frammentazione dell’economia mondiale.

L’intervento del governatore evidenzia come le politiche monetarie siano costrette a navigare in acque tumultuose: “Le decisioni di politica monetaria dovranno bilanciare due fattori”, afferma Panetta, mettendo in luce la necessità di considerare tanto la debolezza economica quanto le influenze esterne congiunturali. Da una parte, la debolezza dell’economia europea e le crescenti tensioni geopolitiche stanno frenando consumi e investimenti. Dall’altra parte, l’aumento dell’incertezza, amplificato dagli annunci contraddittori provenienti dagli Stati Uniti, rende difficile una strategia efficace per la diminuzione dei tassi ufficiali.

In questo scenario, la cautela nella politica monetaria appare quindi non solo necessaria, ma anche strategicamente fondamentale per affrontare le sfide di un mercato sempre più volatile. Mentre l’Europa si prepara ad affrontare l’incertezza, la scommessa sul futuro economico del continente rimane in bilico. È evidente che senza una stabilizzazione della situazione globale, le prospettive di crescita per l’economia europea potrebbero continuare a essere compromesse.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Gazzetta Social sui social