Pensioni addio, se ti arriva questa comunicazione sei spacciato | La perdi e non puoi fare nulla per riaverla

Nuova stretta sulle pensioni! Se ricevi questa comunicazione, potresti perdere tutto. Scopri cosa sta succedendo e come difenderti!

A cura di Valeria Conti
30 marzo 2025 21:00
Pensioni addio, se ti arriva questa comunicazione sei spacciato | La perdi e non puoi fare nulla per riaverla -
Condividi

🏛 Pignoramenti e pensioni: la nuova stretta del 2025

Sempre più italiani si trovano in difficoltà economica e, con l’aumento dei debiti nei confronti della pubblica amministrazione, cresce anche il numero di pensionati che rischiano il pignoramento della pensione.

La situazione è resa ancora più critica dalle nuove regole in arrivo nel 2025, che impongono controlli più severi e nuove modalità di riscossione dei crediti. Se hai debiti superiori a una certa soglia e ricevi una comunicazione ufficiale, potresti perdere la tua pensione o vederla ridotta drasticamente.

Ma quali sono i veri rischi? Chi è a rischio pignoramento e come evitare di trovarsi senza reddito da un giorno all’altro?

💰 Se hai questo debito, possono bloccarti la pensione

Dal 2025, chi ha debiti superiori a 5.000 euro con la pubblica amministrazione potrebbe subire un pignoramento diretto della pensione. Questo significa che, prima di erogare l’assegno pensionistico, l’INPS sarà obbligato a verificare se il pensionato ha pendenze con l’Agenzia delle Entrate o altri enti statali.

🔴 Nuove regole sui pignoramenti:
✅ Le pensioni sotto i 1.000€ saranno intoccabili, garantendo un minimo vitale.
✅ Per pensioni tra 1.000€ e 2.500€, il pignoramento potrà arrivare al 10% dell’importo.
✅ Per pensioni oltre i 2.500€, l’INPS potrà trattenere fino al 20% dell’assegno mensile.

Queste nuove misure hanno lo scopo di garantire che lo Stato possa recuperare i crediti dovuti, ma rischiano di mettere in difficoltà migliaia di pensionati che vivono già con redditi bassi.

⚠️ Ricevi questa comunicazione? Devi agire subito!

Chi riceve un avviso di pignoramento dovrà agire immediatamente per evitare di perdere la pensione. La legge introduce un’opzione che permette di bloccare il pignoramento con pagamenti rateali da 50€ al mese.

🚨 Cosa fare se ricevi la comunicazione:
✅ Controlla l’importo del debito e verifica se puoi accedere alla rateizzazione.
✅ Contatta immediatamente l’Agenzia delle Entrate o un patronato per presentare una richiesta di sospensione.
✅ Se hai un reddito basso, informati sulle tutele per evitare il pignoramento totale.

Il consiglio più importante? Non ignorare la comunicazione! Anche se hai poche risorse, esistono soluzioni per proteggere almeno una parte della tua pensione e continuare a ricevere un reddito sufficiente per vivere.

📢 Dal 2026 i controlli diventeranno ancora più stringenti: chi ha debiti elevati potrebbe vedere il proprio assegno pensionistico ridotto drasticamente o bloccato fino al pagamento del debito. Meglio muoversi subito! 🚨

Gazzetta Social sui social