Mattarella avverte: “I dazi provocano guerre più pericolose” | Ma l'Europa è davvero pronta a reagire?

Mattarella critica i dazi come inaccettabili e avverte sui pericoli delle guerre commerciali. Per un'economia forte e aperta! 🌍💼✨

A cura di Redazione
24 marzo 2025 16:24
Mattarella avverte: “I dazi provocano guerre più pericolose” | Ma l'Europa è davvero pronta a reagire? -
Condividi

Mattarella: “Dazi inaccettabili, le guerre commerciali innescano contrapposizioni più pericolose”

Roma – In un contesto internazionale segnato da crescente tensione commerciale, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso la sua ferma posizione contro i dazi imposti dal governo degli Stati Uniti. Durante l’inaugurazione del villaggio “Agricoltura è”, in occasione del cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, Mattarella ha risposto a un giovane preoccupato per le politiche commerciali del presidente americano Donald Trump, affermando: “Speriamo che il buon senso prevalga.”

Il capo dello Stato ha ribadito che “i dazi creano ostacolo ai mercati, ostacolano la libertà di commercio e alterano il mercato.” Secondo Mattarella, tali misure penalizzano i prodotti di qualità in favore di quelli di minor pregio, un fatto che deve essere considerato inaccettabile da tutti i Paesi del mondo.

“Mercati contrapposti mettono in pericolo la fiducia tra i Paesi e la collaborazione internazionale.” Il presidente ha sottolineato l’importanza di mantenere mercati aperti e scambi commerciali, che favoriscono rapporti di fiducia e collaborazione, elementi essenziali per garantire la pace mondiale. “La nostra posizione è chiarissima: per la pace nel mondo e il vantaggio delle popolazioni occorre avere mercati aperti,” ha aggiunto.

Riflettendo sul ruolo dell’Europa nell’economia mondiale, Mattarella ha affermato che “il nostro apparato produttivo è strettamente interconnesso” con quello di altri Paesi europei. Questo interscambio rende l’Europa un soggetto forte e autorevole, capace di interloquire con decisione ma anche con calma, per mantenere l’apertura dei mercati. “Questo è anche una garanzia di buona vita internazionale,” ha spiegato il presidente.

Mattarella ha inoltre richiamato l’attenzione sul termine “guerre commerciali”, proponendo di attribuire maggiore importanza al concetto di “guerre”. “Sono guerre anche queste, di contrapposizione, che inducono a contrapposizioni sempre più dure e più pericolose,” ha avvertito, esprimendo la necessità di affrontare la questione con serenità senza alimentare eccessive preoccupazioni.

“L’Ue, di cui facciamo saldamente parte, ha la dimensione, la consistenza, la forza per interloquire in maniera autorevole” contro le politiche di chiusura dei mercati e l’applicazione di dazi immotivati. Il presidente ha infine ricordato i progressi fatti negli ultimi decenni attraverso l’Organizzazione Mondiale del Commercio, che mira a garantire pratiche commerciali leali in tutto il mondo.

“Questo sistema, questa volontà di collaborazione su regole reali è indispensabile,” ha concluso Mattarella, sottolineando l’importanza di migliorare l’applicazione delle regole piuttosto che rispondere con misure protezionistiche che non risolvono i problemi alla radice.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social