Nordio accusa: l'inquisizione moderna? | Scopri perché il ministro della Giustizia è sotto attacco!
Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio interviene in aula, difendendo il suo operato e denunciando toni esagerati contro di lui. Scopri di più! ⚖️🇮🇹

Caso Almasri: Nordio Risponde alle Accuse con Parole Focose, “Sembra l’Inquisizione”
ROMA – In un acceso dibattito alla Camera, il Ministro della Giustizia Carlo Nordio si è trovato al centro di una bufera politica. Rispondendo alla mozione di sfiducia presentata dalle opposizioni sul caso Almasri, Nordio ha affermato: “Mi accusano di qualsiasi cosa, sembra l’inquisizione”.
Durante il suo intervento, il Ministro ha elencato le gravi accusa che gli sono state mosse, tra cui il numero crescente di suicidi nelle carceri, il sovraffollamento, e il benessere dei detenuti. “Tutto questo ricorda l’inquisizione degli anni passati,” ha dichiarato, sottolineando come la responsabilità ministeriale sia spesso oggetto di interpretazioni distorte. “Quando scatta la responsabilità del ministro? La spada della giustizia ferisce anche chi la brandeggia in modo improprio,” ha aggiunto, richiamando alla necessità di un confronto politico più equilibrato.
Nordio ha anche messo in luce i toni esasperati utilizzati nel dibattito politico, affermando che “si dice che il governo voglia favorire la mafia” e che tali affermazioni sono tanto offensive quanto fuorvianti. Ha espresso la sua convinzione che dietro a queste accuse si nasconda una resistenza a riforme significative, come quella della separazione delle carriere nel settore giudiziario. “Su questo voglio essere chiaro, non vacilleremo,” ha avvertito, promettendo che il governo risponderà con determinazione a ogni attacco.
Dall’altra parte, la leader del Partito Democratico, Elly Schlein, ha controbattuto, chiedendo chiarezza sulle scelte del ministro riguardo al caso Almasri. “Nordio doveva trasmettere gli atti, non valutarli,” ha sostenuto, interrogandosi su chi avesse realmente dato l’ordine di riportare Almasri in Libia con un volo di Stato. “Il Paese ha diritto di sapere la verità,” ha concluso, intensificando l’attenzione sul tema delle responsabilità politiche.
Con il governo sotto pressione e l’opposizione pronta a battere il ferro finché è caldo, la questione della giustizia e del suo ruolo nella politica italiana resta più attuale che mai. La risposta di Nordio segna una battaglia per la legittimità delle azioni governative, mentre la tutela dei diritti dei detenuti continua a essere al centro del dibattito pubblico.