Putin e Trump parlano: cosa significa davvero per l'Europa? | Crosetto fa il punto su Difesa e sicurezza!

Crosetto commenta i recenti sviluppi tra Putin e Trump, sottolineando l'importanza della difesa per la sicurezza e la pace in Europa. 🌍💪

A cura di Redazione
19 marzo 2025 14:14
Putin e Trump parlano: cosa significa davvero per l'Europa? | Crosetto fa il punto su Difesa e sicurezza! -
Condividi

Crosetto: “Dopo la telefonata tra Putin e Trump, c’è un po’ più di acqua nel bicchiere”

ROMA – Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha espresso il suo punto di vista riguardo al recente colloquio telefonico tra Vladimir Putin e Donald Trump, definendo l’evento come un "piccolissimo passo in avanti". “Nel bicchiere c’è un po’ più di acqua rispetto al giorno precedente, accontentiamoci di questo,” ha dichiarato durante un’intervista al programma ‘Mattino Cinque’. Crosetto ha sottolineato l’importanza di sperare in un futuro in cui non ci saranno più bombe che colpiranno l’Ucraina, comprese le aree civili e non solo quelle energetiche.

Il Ministro ha proseguito, affermando che la richiesta di fermare il supporto all’Ucraina fino a quando Putin non smette di bombardare è, a suo avviso, una "richiesta un po’ assurda". Crosetto ha puntualizzato: “Se ci sarà la tregua, se smetterà di attaccare, allora saremo tutti contenti.”

Mentre l’Europa si interroga sulla necessità di una maggiore strutturazione militare, Crosetto ha sottolineato la fondamentale importanza della Difesa in ogni nazione. “Non esiste una Nazione al mondo che non abbia un ministero della Difesa,” ha osservato, puntualizzando che la sicurezza è il prerequisito per l’esistenza di istituzioni libere e democratiche. Secondo il Ministro, il rafforzamento della difesa è cruciale in un contesto globale in cui le potenze mondiali dimostrano l’uso della loro forza militare.

Rivolgendosi a un interrogativo comune relativo agli investimenti nella Difesa rispetto ad altre esigenze sociali, Crosetto ha chiarito: “La Difesa, la sicurezza sono cose irrinunciabili." Ha utilizzato l’analogia di una scuola in cattive condizioni, spiegando che senza sicurezza non ci può essere un ambiente in cui i bambini possano andare a lezione. “La Difesa è il pilastro che regge la casa,” ha aggiunto, enfatizzando che non si tratta di una questione antitetica rispetto ad altre necessità.

Nel concludere, il Ministro ha richiamato l’attenzione sull’attuale situazione dell’Ucraina, un paese dove, a causa del conflitto, "non c’è più sanità, non c’è più scuola, non c’è più democrazia." Crosetto ha concluso affermando che la difesa è “come l’aria, ti accorgi della sua importanza solo quando manca.”

Con queste affermazioni, Crosetto delinea un futuro in cui la sicurezza e la difesa non debbano essere viste come spese superflue, ma come investimenti necessari per la pace e la stabilità di ogni nazione.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social