Terremoto ai Campi Flegrei | La magnitudo è stata sottovalutata?
Campi Flegrei: il terremoto del 13 marzo ricalcolato a magnitudo 4,6! Scopri i dettagli di una notte con 44 scosse 🌋💥. Attività sismica in aumento!

Campi Flegrei, il terremoto del 13 marzo è stato più intenso: magnitudo ricalcolata a 4.6
NAPOLI – Un evento sismico di notevole entità ha colpito l’area dei Campi Flegrei il 13 marzo, ripristinando l’attenzione su questa zona storicamente attiva dal punto di vista geologico. L’istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha aggiornato i dati riguardanti il terremoto registrato alle 1:25, rivelando che la magnitudo è stata effettivamente di 4.6, e non 4.4 come riportato in precedenza.
L’intensità del sisma ha confermato l’allerta per l’area di Bagnoli, dove si è assistito a un vero e proprio sciame sismico. Nella notte del 13 marzo, sono stati registrati ben 44 terremoti, segno di un’attività sismica particolarmente intensa. Gli studiosi dell’Osservatorio Vesuviano hanno spiegato che la magnitudo del terremoto principale è stata calcolata considerando che “il segnale” era composto da “due terremoti i cui primi arrivi avvengono in rapidissima sequenza”, complicando il rilevamento iniziale.
Nel corso della settimana dal 10 al 16 marzo, sono stati localizzati un totale di 138 terremoti nella stessa area. Questo aumento significativo nell’attività sismica avrebbe potuto destare preoccupazione tra i residenti e le autorità locali. Tuttavia, il comunicato dell’Ingv precisa che, nonostante la ripresa del sollevamento del suolo, non ci sono elementi che suggeriscano evoluzioni significative a breve termine per l’attività vulcanica della zona.
Tale frangente ripropone interrogativi sulla potenziale pericolosità sismica dell’area, già in passato teatro di eventi distruttivi. L’aggiornamento delle magnitudine serve a ribadire l’importanza della continua monitorizzazione e studio di queste dinamiche, necessarie per garantire la sicurezza della popolazione.
Con un occhio rivolto al futuro, gli esperti continuano a monitorare attentamente la situazione, sperando di fornire risposte tempestive alle domande e alle ansie degli abitanti della zona.