2 miliardi di persone usano ChatGPT | Ecco perché la tua azienda potrebbe essere in grave pericolo!

Scopri come Netskope protegge i dati aziendali nell'era dell'IA. La cybersecurity al centro dell'Innovation Cybersecurity Summit! 🚀🔒

A cura di Redazione
10 aprile 2025 20:46
2 miliardi di persone usano ChatGPT | Ecco perché la tua azienda potrebbe essere in grave pericolo! -
Condividi

Cybersecurity: il ruolo cruciale di Netskope nella protezione dei dati aziendali

ROMA – Nel contesto della crescente digitalizzazione e dell’uso massiccio di strumenti di intelligenza artificiale, la cybersecurity si trova al centro del dibattito economico e tecnologico. Alessandro Fontana, Regional Director e Country Manager di Netskope, ha espresso la sua visione riguardo alla protezione dei dati aziendali, evidenziando le sfide e le opportunità che si presentano in questo panorama in continua evoluzione.

Queste dichiarazioni sono state rilasciate durante la V edizione dell’Innovation Cybersecurity Summit, organizzata a Roma dall’Associazione Nazionale Giovani Innovatori (Angi). L’evento ha ospitato esperti e leader del settore, mettendo in luce l’importanza di una strategia di cybersecurity robusta e innovativa.

Fontana ha sottolineato che “Siamo onorati di aver dato un contributo a questo importante evento”, aggiungendo come la mission di Netskope sia focalizzata sulla protezione e il tracciamento dei dati. L’azienda si impegna a garantire quelle che lui definisce un’“user experience” eccezionale, un aspetto fondamentale per la produttività sia dell’azienda che dell’utente finale.

Uno dei punti salienti del suo discorso è stato l’allarmante dato che, negli ultimi 30 giorni, circa 2 miliardi di persone hanno interagito con sistemi di intelligenza artificiale come ChatGPT. Queste interazioni, secondo Fontana, pongono seri interrogativi sulla sicurezza dei dati, poiché le informazioni vengono archiviate in repository centralizzati sui quali non si ha tracciabilità. “Non sappiamo dove questi dati vengono poi trasferiti”, ha specificato, evidenziando i rischi che comportano per le aziende e i loro dipendenti.

Netskope ha condotto analisi che rivelano che il 74% dei dati aziendali viene trasferito a servizi di cloud storage personale o a applicazioni di terze parti, aprendo nuove vulnerabilità e minacce. “Ci occupiamo di tracciare il dato nel momento in cui lo identifico”, ha spiegato Fontana. Questo processo consiste nel riconoscere gli utenti, monitorare il flusso dei dati e valutare i potenziali rischi “end-to-end”, permettendo così una gestione più sicura e consapevole delle informazioni aziendali.

L’intervento di Fontana sottolinea come la cybersecurity non sia solo una questione tecnica, ma una vera e propria responsabilità collettiva nell’era digitale. Mentre le aziende cercano di sfruttare le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale, è fondamentale che adottino misure decidere per proteggere i propri asset e le informazioni sensibili. In un mondo in continuo cambiamento, la sicurezza dei dati deve rimanere una priorità per ogni organizzazione.

Con queste riflessioni, è chiaro che la protezione dei dati è diventata una sfida cruciale, richiedendo l’attenzione e l’impegno di tutti coloro che operano nel settore.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social