250 mila fedeli in fila per un ultimo saluto a Papa Francesco | Scopri il mistero della chiusura della bara ora privatissima!
Un'emozionante giornata a Piazza San Pietro: 250 mila fedeli rendono omaggio a Papa Francesco. La chiusura della bara sarà un momento privato. 🙏🕊️

Chiusa piazza San Pietro: 250 mila fedeli hanno salutato Papa Francesco. La chiusura della bara sarà rito privato
ROMA – In un commovente omaggio, circa 250 mila fedeli si sono riversati nella Basilica di San Pietro per dare il loro ultimo saluto a Papa Francesco. L’afflusso, che è iniziato mercoledì 23 aprile e si è protratto fino alle 19 di oggi, ha visto una partecipazione massiccia, dimostrando quanto sia stata profonda l’impronta del pontefice nella vita spirituale di milioni di persone.
Alle 17 di oggi, l’accesso a piazza San Pietro è stato chiuso, come comunicato dal sistema di alert ict per garantire la sicurezza e il corretto snellimento delle file di visitatori desiderosi di rendere omaggio. La chiusura del piazzale, organizzata per facilitare il flusso, testimonia l’immenso affetto e rispetto che i fedeli nutrono nei confronti del pontefice scomparso.
Una volta smaltita la folla, la Basilica chiuderà i battenti, dando così un segno di rispetto nei confronti del compito imminente: il rito della chiusura della bara di Papa Francesco, programmato per questa sera. Questo momento sarà un atto privato e non verrà trasmesso in diretta, rimarcando l’intimità e la sacralità del saluto finale.
Il mondo si prepara ora ai funerali, previsti per sabato prossimo, con ulteriori attese di almeno 200 mila partecipanti. La sala stampa vaticana ha annunciato che anche in questa occasione saranno adottate misure straordinarie di sicurezza, per accogliere i moltissimi fedeli che vogliono rendere omaggio al pontefice.
Mentre la capitale italiana si prepara a vivere giorni intensi di lutto e celebrazione, Papa Francesco continua a vivere nei cuori di chi ha avuto la fortuna di incrociare i suoi passi e le sue parole. Il suo lascito e la sua guida spirituale rimarranno per sempre una fonte di ispirazione per i credenti di tutto il mondo.