Blackout storico in mezza Europa | Un attacco informatico potrebbe essere dietro il caos!
Scopri il caos scatenato da un blackout senza precedenti che colpisce Spagna, Portogallo e Francia! 🚨 Trasporti bloccati, comunicazioni in tilt e indagini in corso! 🌍⚡

Mezza Europa in Blackout: Caos nei Trasporti e nelle Comunicazioni
ROMA – Un blackout senza precedenti sta paralizzando l’intera Spagna continentale, vaste aree del Portogallo e una parte della Francia meridionale. L’interruzione dell’energia elettrica, avvenuta intorno alle 12:30 di oggi, ha innescato una crisi che ha investito trasporti, telecomunicazioni e infrastrutture strategiche, senza che al momento si conoscano le cause esatte.
Le comunicazioni telefoniche sono saltate in gran parte della Spagna, complicando ulteriormente la gestione dell’emergenza. L’operatore della rete elettrica ha attivato piani straordinari per il ripristino della fornitura, mentre l’Istituto nazionale per la sicurezza informatica (Incibe) sta indagando su un possibile attacco informatico.
I primi segnali della crisi sono stati accolti dalle ferrovie: la compagnia nazionale Renfe ha bloccato tutti i treni, costringendo i passeggeri a rimanere fermi nelle stazioni senza possibilità di partire. Anche il traffico aereo ha subito un duro colpo, con l’aeroporto internazionale di Barajas a Madrid e quello di Lisbona che hanno registrato ritardi e rallentamenti a catena.
Le metropolitane di Madrid, Barcellona e Valencia hanno dovuto interrompere i servizi, trasformando le città in veri e propri labirinti urbani. A Madrid, il traffico è diventato caotico, aggravato dal malfunzionamento dei semafori. Scene di disorientamento simili si stanno vivendo anche a Siviglia, Valencia, Pamplona e Barcellona, dove i disagi persistono senza una tempistica certa di risoluzione.
Il Ministero della Salute spagnolo ha comunicato sulla situazione, assicurando che gli ospedali dispongono di sistemi supplementari per affrontare eventuali emergenze. Nonostante ciò, la situazione rimane critica e in continuo monitoraggio.
Anche il Masters 1000 di Madrid ha dovuto fermarsi: il torneo di tennis ha sospeso i primi incontri di giornata, incluso il match di Matteo Arnaldi. Oltre i Pirenei, il blackout ha colpito il sud della Francia, con interruzioni diffuse soprattutto in Occitania e nell’area di Perpignan.
In Portogallo, oltre agli aeroporti, i disagi si sono estesi anche alle reti di telefonia mobile e ai trasporti locali. In città come Lisbona e Porto, i semafori non funzionano, aumentando il rischio di incidenti stradali in un contesto già di per sé congestionato.
Secondo El País, il governo spagnolo ha convocato una riunione di crisi a cui parteciperanno il primo ministro Pedro Sánchez insieme ai ministri delle Finanze, dell’Ambiente e dei Trasporti, per discutere “della peggiore interruzione di corrente nella storia recente” del Paese. Anche in Portogallo, è stata indetta una riunione straordinaria del governo, nella speranza di fornire risposte rapide e risolutive.
La situazione è critica e continua a evolversi, con milioni di europei che stanno sperimentando le gravose conseguenze di questa emergenza energetica. I prossimi aggiornamenti sono attesi con grande attenzione, mentre i governi cercano di contenere il caos e ristabilire la normalità.