Caro energia che affossa famiglie e imprese | È finalmente tempo di agire?

Scopri come il caro energia sta aumentando i sovraindebitamenti di famiglie e imprese. Interventi urgenti e soluzioni a portata di mano! 💡💰

A cura di Redazione
28 aprile 2025 14:19
Caro energia che affossa famiglie e imprese | È finalmente tempo di agire? -
Condividi

Cnpr Forum: L’Allarmante Aumento del Sovraindebitamento per Famiglie e Imprese

NAPOLI – Il Cnpr Forum ha acceso i riflettori su una questione sempre più pressante: il caro energia sta generando un incremento del sovraindebitamento tra famiglie e imprese italiane. Durante l’incontro, il senatore del Movimento 5 Stelle, Luigi Nave, ha sottolineato la necessità di interventi rapidi e incisivi. “Se vogliamo fronteggiare gli effetti devastanti del caro-energia, dobbiamo disaccoppiare il costo dell’energia rinnovabile da quello prodotto con gas,” ha dichiarato Nave. Ha esortato il governo a tassare gli extraprofitti per sostenere le aziende energivore e le famiglie a basso reddito, e a rivedere i sussidi ambientali dannosi.

La Voce dei Professionisti

Marco Cuchel, presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti, ha messo in evidenza l’importanza del supporto professionale per chi si trova in difficoltà: “I commercialisti sono fondamentali nel guidare i debitori attraverso le procedure di risanamento finanziario.” Tuttavia, ha avvertito, “è necessaria una semplificazione delle procedure per rendere gli strumenti più accessibili e velocizzare i processi.

Il Rischio di un Credit Crunch

Il tema del credit crunch è stato affrontato da Francesco Cacciola, presidente dell’Osservatorio sul debito con banche e finanziarie. “Il rischio è concreto: l’inasprimento dei criteri bancari penalizza le PMI, aggravando la crisi.” Cacciola ha chiesto un intervento pubblico per garantire liquidità e sostenere investimenti in innovazione. Il messaggio è chiaro: “Proteggere le PMI significa salvaguardare il futuro dell’Italia.

L’Impatto sulle Famiglie

Elvira Carpentieri, presidente del Centro studi sulla crisi economica delle famiglie italiane, ha delineato l’impatto negativo del caro energia: “L’aumento delle bollette riduce le risorse disponibili, spingendo le famiglie a indebitarsi.” Inoltre, ha sottolineato come questo fenomeno alimenti l’inflazione, erodendo ulteriormente il potere d’acquisto. “Le conseguenze sociali e psicologiche sono gravi, aumentando lo stress familiare.

Investire nel Futuro Energetico

Di fronte a questa emergenza, Sandro Martorano, presidente dell’Istituto Nazionale Economico, ha esortato a “accelerare gli investimenti nelle fonti rinnovabili e promuovere l’autoproduzione energetica.” Merita attenzione anche l’incentivazione di tecnologie intelligenti finalizzate all’efficienza energetica, per ridurre la dipendenza dal mercato internazionale.

Un Appello all’Ampliamento delle Misure di Sostegno

Amedeo Di Pietro, presidente dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto, ha suggerito di “estendere il bonus energia per una platea più ampia di beneficiari.” Ha proposto la creazione di un fondo di garanzia per le imprese e l’implementazione di tassi agevolati sui prestiti destinati alla copertura dei costi energetici straordinari.

Conclusioni

Un messaggio chiaro emerge da questo forum: la situazione è critica e richiede azioni tempestive e collaborative. È essenziale che il governo e le istituzioni preposte rispondano a questi appelli, affinché le famiglie e le imprese italiane possano ritrovare stabilità e sicurezza economica in un contesto sempre più complesso. La sfida è grande, ma il potenziale per un cambiamento positivo è significativo, se si agisce ora.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social