Giovani e Futuro del Lavoro | L'Italia e il Senegal Stanno Scrivendo Storia Insieme?

Scopri la cooperazione Italia-Senegal per un futuro del lavoro migliore! Giovani, opportunità e sviluppo sostenibile al centro della convenzione. 🌍✨👩‍🎓

A cura di Redazione
01 aprile 2025 21:46
Giovani e Futuro del Lavoro | L'Italia e il Senegal Stanno Scrivendo Storia Insieme? -
Condividi

Studiare insieme il futuro del lavoro: l’Italia al fianco del Senegal

ROMA – Immaginare il futuro del lavoro con un focus sui giovani: questo l’obiettivo di un nuovo progetto di cooperazione internazionale che vede l’Italia collaborare con il Senegal. La convenzione è stata recentemente firmata a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), presieduta dal direttore dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), Marco Riccardo Rusconi, e dall’ambasciatore senegalese Ngor Ndiaye.

La firma di questa intesa rappresenta un passo significativo nel contesto del Piano Mattei, l’iniziativa promossa dal governo italiano che intende promuovere una cooperazione paritaria e lungimirante tra i due Paesi. L’ambasciatore Ndiaye ha affermato con convinzione: “Il nostro è uno dei Paesi prioritari per l’Italia”, sottolineando l’importanza di progetti già attivi con istituzioni italiane, come l’Università Sapienza di Roma e Bonifiche Ferraresi. La nuova iniziativa mira a sviluppare competenze analitiche presso l’Agenzia nazionale di statistica senegalese, un ente giovane e in grande crescita.

Il progetto, conosciuto con l’acronimo "Pro-Impact", si concentra sull’analisi e la valutazione delle politiche per l’impiego. Rusconi ha evidenziato come la collaborazione voglia andare oltre le necessità immediate, puntando su un’analisi del mercato del lavoro che si estenda al futuro, prevedendo i cambiamenti e le sfide che sorgono nei prossimi decenni. “Dobbiamo pensare a un orizzonte che vada al di là dell’oggi e del domani immediato”, ha dichiarato.

Il Cnr svolgerà un ruolo cruciale in questa iniziativa, collaborando con un’approccio sistemico come già delineato nel Piano triennale per la cooperazione tra Italia e Senegal, siglato nel 2024. Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr, ha dichiarato l’impegno dell’istituto a mettere a disposizione le proprie competenze, che spaziano dalla ricerca statistica all’ingegneria applicata, per sostenere il Senegal nella formazione professionale e nella creazione di opportunità lavorative dignitose.

La questione del lavoro in Senegal è critica: la popolazione giovanile presenta un tasso di disoccupazione che supera il 38% nella fascia d’età tra i 15 e i 30 anni. In contrasto, l’Italia si trova ad affrontare una popolazione invecchiata, con un quarto degli italiani che supera i 65 anni. Questa diversità demografica apre a opportunità di scambio e reciproca valorizzazione, come ha evidenziato Salvatore Capasso, direttore del Dipartimento di scienze umane del Cnr.

In conclusione, la cooperazione tra Italia e Senegal si pone come un modello di sviluppo, in grado di rispondere alle sfide contemporanee attraverso un approccio interdisciplinare e inclusivo, che promette di arricchire entrambe le nazioni. Con la creazione di un osservatorio dedicato sulla cooperazione allo sviluppo, il progetto si prepara a scrutare le differenze e le complementarità, affinando le strategie per un valore comune e sostenibile tra i Paesi partner.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social