Il 93% degli italiani considera il cibo un elemento culturale | Scopri perché la dieta sana non deve escludere nulla!

Il cibo è cultura per il 93% degli italiani! Scopri come la dieta sana e la tradizione alimentare sono il cuore del Made in Italy 🇮🇹🍽️

A cura di Redazione
15 aprile 2025 15:53
Il 93% degli italiani considera il cibo un elemento culturale | Scopri perché la dieta sana non deve escludere nulla! -
Condividi

Federalimentare celebra il cibo made in Italy: il 93% degli italiani promuove una dieta sana

*ROMA – La cultura alimentare italiana si pone al centro dell’attenzione durante un convegno alla Camera dei deputati, dove è stato presentato il Secondo Rapporto Federalimentare-Censis dal titolo “Cibo e libertà. Binomio inscindibile nello stile di vita italiano”. In un contesto di crescente attenzione alla salute e alla qualità degli alimenti, il 93% degli italiani considera una dieta sana come una priorità fondamentale. Questo studio riflette un desiderio condiviso di adottare stili di vita corretti e un’educazione alimentare responsabile, caratterizzata da un approccio equilibrato piuttosto che da esclusioni.**

Il cibo è cultura e identità

I risultati del rapporto evidenziano l’importanza che il cibo ricopre nella vita degli italiani. Per il 93,2% degli intervistati, il cibo rappresenta una forma di cultura, legata indissolubilmente alle tradizioni locali e alla storia dei territori. Questo legame non è soltanto un aspetto personale, ma diventa un simbolo di identità collettiva, testimoniando il valore del made in Italy.

Tradizione alimentare come garanzia di qualità

Il 93,5% dei cittadini afferma che la tradizione alimentare italiana costituisce un vero e proprio “scudo” di buon senso e qualità. Secondo il rapporto, non si tratta di demonizzare alcun alimento, ma piuttosto di valorizzare ogni aspetto della dieta. L’industria alimentare italiana si presenta come un garante della sicurezza e della qualità, investendo in innovazione e tradizione per soddisfare le esigenze dei consumatori.

Libertà di scelta e consapevolezza alimentare

Il potere di scelta degli alimenti è un elemento cruciale per il 90,7% degli italiani. Questa libertà viene esercitata in modo consapevole, grazie a una varietà di prodotti sani e sostenibili offerti dall’industria alimentare italiana. Il 37% degli italiani sa che la salute non è influenzata da un singolo alimento, ma è il risultato di uno stile alimentare equilibrato.

Messaggi dal governo e dalle istituzioni

Intervenendo all’evento, Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha sottolineato l’importanza della Giornata Nazionale del Made in Italy come una celebrazione del talento delle aziende italiane. “Innovazione e identità sono i pilastri su cui si basa il successo del Made in Italy” è stato uno dei messaggi chiave, in un momento in cui l’export italiano raggiunge vette storiche.

Sostenibilità e competitività del settore alimentare

Luigi D’Eramo, sottosegretario ministeriale, ha messo in evidenza la necessità di un approccio pragmatico per evitare guerre commerciali e garantire che le nostre produzioni siano protette. “La trasparenza normativa e la salvaguardia delle nostre eccellenze alimentari sono vitali per mantenere il primato del cibo italiano a livello globale”, ha affermato durante il convegno.

“L’industria alimentare italiana è un’eccellenza nel mondo”, ha dichiarato Francesco Battistoni, vicepresidente della commissione Ambiente. Ha evidenziato il valore sociale dell’offerta alimentare, definendola accessibile e democratica. “Questa accessibilità permette a tutti di esercitare la propria libertà di scelta”, ha concluso.

Conclusioni: riflessioni sul valore della cultura alimentare

In un contesto di incertezze, il rapporto della Federalimentare indica un’affermazione positiva del made in Italy nel settore alimentare, capace di rispondere ai bisogni dei consumatori e di conservare la propria identità culturale. “Il legame fra tradizione e cultura è entrato nei gangli vitali della società italiana, generando un valore economico determinante”, ha affermato Giorgio De Rita del Censis, sottolineando l’importanza di un approccio consapevole e informato nella scelta alimentare.

In questo panorama, il cibo non è solo nutrimento, ma un simbolo identitario che racconta la storia e la cultura di un intero Paese.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social