Il concorso che risveglia la poesia nei dialetti italiani | Sono davvero le nuove generazioni i custodi della cultura?
Scopri il concorso 'Salva la tua lingua locale': studenti brillanti si esprimono in poesia, prosa e musica! Celebriamo tradizioni e dialetti! đđđś

Il Concorso âSalva la tua lingua localeâ premia la creativitĂ degli studenti italiani
ROMA â Oggi, in una cornice di festosa celebrazione, il Museo della CiviltĂ ha ospitato la cerimonia di premiazione della decima edizione del concorso âSalva la tua lingua localeâ, unâiniziativa promossa dallâUnione Pro Loco dâItalia (Unpli) in collaborazione con Ali Lazio e il Centro Internazionale Eugenio Montale. Un evento che ha messo in luce il talento di giovani scrittori e musicisti, autentici portatori della cultura locale.
Gli studenti di scuole provenienti da tutte le regioni dâItalia hanno partecipato attivamente a questa iniziativa, presentando opere di poesia, prosa e musica in lingua locale. Tra i partecipanti, câera chi ha scritto un rap, chi ha composto una poesia, e persino chi ha condiviso il proprio dialetto con unâIntelligenza Artificiale.
âLe lingue locali in Italia sono simbolo di storia, tradizione e cultura territoriale,â ha sottolineato il presidente di Unpli, Antonino La Spina. La Spina ha evidenziato lâimportanza di preservare il dialetto, definito un patrimonio immateriale che non deve andare perduto.
Il concorso, che ha visto un crescente numero di partecipanti, ha ricevuto anche la visita del sottosegretario al ministero dellâIstruzione e del Merito, Paola Frassinetti, che ha aggiunto: âIniziative come questa sono fondamentali per preservare il nostro prezioso patrimonio linguistico, elementi cruciali della nostra identitĂ culturale.â
Il Premio âSalva la tua lingua localeâ si distingue per la sua struttura articolata, includendo diverse sezioni come Poesia, Prosa, Teatro e Musica. Particolare attenzione è dedicata alla sezione Scuola, che invita gli studenti di ogni grado a contribuire alla salvaguardia dei patrimoni linguistici locali.
âGrazie alla collaborazione con comuni, Pro Loco e istituzioni scolastiche,â ha spiegato Luca Abbruzzetti, presidente di Ali Lazio, âfacciamo un lavoro costante per valorizzare lâaspetto identitario di ogni comunitĂ .â
In questa edizione, i premi sono stati assegnati a diverse istituzioni e autori eccezionali. Tra i vincitori spiccano lâIstituto Comprensivo di Codroipo (Ud) per la poesia, lâEnte di Formazione ARS di Adrano (CT) per la prosa e lâICS Margherita di Navarra di Pioppo (Pa) per la sezione musica. âI giovani oggi sono i protagonisti indiscussi della valorizzazione dei dialetti di tutta Italia,â ha commentato Giulia Tempesta, consigliera di Roma Capitale.
Questâevento non è solo una celebrazione della creativitĂ giovanile, ma rappresenta anche un passo importante verso la valorizzazione e la tutela delle lingue locali, che constano di un valore inestimabile per la cultura italiana. La salvaguardia delle nostre radici linguistiche è una responsabilitĂ collettiva, e questo concorso è un esempio di come i giovani possano essere agenti di cambiamento.