Il rito della traslazione di Papa Francesco | Un addio che unisce il mondo in preghiera

Papa Francesco inizia il suo ultimo viaggio: il rito della traslazione della sua salma a San Pietro è un momento di commozione e preghiera 🙏✨ Unisciti a noi.

A cura di Redazione
23 aprile 2025 12:12
Il rito della traslazione di Papa Francesco | Un addio che unisce il mondo in preghiera -
Condividi

Roma – Un giorno di profonda commozione per la Chiesa cattolica. Alle 9:00 di questa mattina ha avuto inizio il rito della traslazione della salma di Papa Francesco dalla cappella della Casa Santa Marta alla Basilica di San Pietro, segnando l’inizio di un ultimo viaggio per il pontefice, come riferito durante la diretta dei media vaticani. “Accompagniamo Francesco in questo ultimo viaggio”, hanno esclamato i cardinali riuniti in preghiera.

La traslazione, un momento solenne e carico di significato liturgico, prevede il movimento della salma di un pontefice dalla sua residenza alla Basilica vaticana, seguito dall’ostensione del corpo al pubblico.

Il cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo della Santa romana Chiesa, ha aperto il rito con parole di conforto: “La speranza di Cristo risorto dai morti sia con tutti voi.” Questa frase ha risuonato nella cappella di Santa Marta mentre i partecipanti si preparavano per la cerimonia di commiato.

La Santa Sede ha comunicato che solo gli ecclesiastici in abito corale hanno potuto accedere alla piazza di Santa Marta e partecipare alla processione. Penitenzieri con stola rossa e guardie svizzere erano disposti accanto alla bara, creando un’atmosfera di rispetto e reverenza. I cardinali e i patriarchi hanno guidato il corteo, seguito da barellieri e familiari del defunto pontefice.

La processione ha percorso un percorso solenne, uscita dalla Casa Santa Marta e continuando attraverso i luoghi emblematici del Vaticano, fino a giungere nel cuore della Basilica di San Pietro, proprio di fronte all’altare della Confessione. “Il feretro di Papa Francesco entra nella Basilica vaticana,” ha riportato Vatican News, accompagnando le immagini di questo momento solenne con il giusto rispetto.

In un momento di riflessione e gratitudine, il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, ha enfatizzato l’importanza del ministero di Papa Francesco, descrivendolo come un “pellegrino di speranza che non delude.” Le sue parole hanno risuonato forte, esprimendo la necessità di affidare il papa al Padre misericordioso.

Una nota di speranza è stata anche espressa, collegando la celebrazione odierna alla resurrezione, in un giorno di Pasqua simbolico. “La morte non è una porta che si chiude ma l’ingresso nella Gerusalemme celeste," ha concluso Re.

Questo giorno di commemorazione non segna solo la fine di un’era, ma anche la celebrazione di una vita dedicata al servizio dell’umanità e della Chiesa. Con la traslazione della salma di Papa Francesco, il mondo osserva una Chiesa unita nel ricordo e nella preghiera.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social