Innovazione e Sicurezza | La Cybersecurity è davvero il futuro dell'Italia?
Scopri il futuro della cybersicurezza all'Innovation Cybersecurity Summit di Roma il 9 e 10 aprile! Unisciti a esperti e leader del settore đđâ¨

Cybersicurezza: il Futuro dellâEcosistema Digitale secondo Gabriele Ferrieri
ROMA â Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione avanza inarrestabile, il tema della cybersicurezza emerge come un pilastro fondamentale per il futuro. Questo è quanto afferma Gabriele Ferrieri, presidente dellâAngi (Associazione Nazionale Giovani Innovatori), in vista della quinta edizione dellâInnovation Cybersecurity Summit, che si terrĂ a Roma il 9 e 10 aprile presso lâAula Magna dellâUniversitĂ UniMarconi, Palazzo Simonetti-Odescalchi.
Ferrieri ha sottolineato lâimportanza della cybersicurezza e delle tecnologie correlate come lâintelligenza artificiale e le ICT (Information and Communication Technology), descrivendole come i cardini su cui si fonda lâecosistema digitale italiano e internazionale. âAbbiamo creato una piattaforma relazionale con i principali stakeholder delle imprese e delle istituzioni, per evidenziare questioni cruciali come la cybersicurezza, la difesa europea e le strategie geopolitiche legate agli investimenti in questo settore,â ha dichiarato.
Il summit rappresenta unâimportante iniziativa di confronto, con la partecipazione di figure chiave del panorama istituzionale e della difesa. âSiamo particolarmente lieti della partecipazione di illustri rappresentanti, tra cui il prefetto Vittorio Rizzi e lâammiraglio Andrea Billet,â ha aggiunto Ferrieri, sottolineando lâimportanza del contributo del Governo e delle autoritĂ governative in ambito di sicurezza informatica.
Un argomento centrale dellâincontro sarĂ la discussione sugli investimenti nella cybersecurity. Il presidente di Angi ha evidenziato come questi investimenti possano essere strategici per ottimizzare la allocazione delle risorse, soprattutto nellâottica del piano da 800 miliardi proposto dalla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. Ferrieri ha insistito sulla necessitĂ di creare un dialogo pubblico-privato, che ponga al centro le aziende e i rischi emergenti nel campo della cyberdefense.
In questo contesto, il summit si preannuncia come un momento cruciale per promuovere sinergie con i partner europei e della NATO, essenziali per rafforzare la resilienza dellâItalia e dellâEuropa del fronte digitale. âOggi, il nostro evento rappresenta un punto di riferimento con cui poter promuovere questo dialogo,â ha concluso Ferrieri, invitando a prendere parte a questa importante discussione.
Con lâemergere di minacce sempre piĂš sofisticate e dinamiche, la cybersicurezza non è solo una necessitĂ , ma una prioritĂ strategica per il futuro del nostro ecosistema digitale. Il summit del 9 e 10 aprile si propone, dunque, come unâimportante piattaforma di confronto e innovazione in un settore in continua evoluzione.