Intelligenza Artificiale Generativa: La Rivoluzione nella Cybersicurezza che Nessuno Si Aspettava | Preparati a Sfidare i Tuoi Pregiudizi!
Scopri come l'IA generativa rivoluziona la cybersicurezza secondo Marco Molinaro di Accenture. Proteggere e innovare sono le chiavi per il futuro! đâ¨

Cybersicurezza: lâIntelligenza Artificiale Generativa come Sfida e OpportunitĂ
ROMA â Nellâambito dellâinnovazione tecnologica, lâautorevole voce di Marco Molinaro, responsabile Cybersecurity di Accenture per Italia, Centro Europa e Grecia, ha affermato che lâIntelligenza Artificiale Generativa è la tecnologia emergente con il maggior potenziale. Queste parole sono state pronunciate durante la V edizione dellâInnovation Cybersecurity Summit, un evento dedicato alla sicurezza informatica che ha radunato esperti del settore presso lâAula Magna dellâUniversitĂ degli Studi Guglielmo Marconi a Roma.
âOgni volta che una tecnologia di frontiera emerge in modo dirompente, i domini della sicurezza cibernetica sono tenuti a dimostrare e a mantenere una sorta di strabismoâ, ha sottolineato Molinaro. Questo dualismo rappresenta una sfida: da un lato, occorre proteggere la nuova tecnologia, dallâaltro è necessario sfruttarla per difendere infrastrutture critiche e il patrimonio informativo delle organizzazioni.
Secondo Molinaro, lâaddestramento dei modelli di Intelligenza Artificiale Generativa è fondamentale. Egli ha dichiarato che i dati utilizzati in questa fase devono essere âcoerenti e consistentiâ per prevenire il rischio di âaberrazioniâ e âallucinazioniâ. La qualitĂ dei dati è cruciale per garantire che i modelli non diventino veicoli di pregiudizio e disinformazione.
Lâattuazione dei controlli su questi modelli non può essere trascurata. Molinaro ha raccomandato che, una volta che i modelli di IA sono in uso, sia necessario implementare filtri di validazione dellâinput e validare le risposte generate. Questo approccio è essenziale per assicurare che le risposte non provochino danni ai sistemi di controllo industriale e al patrimonio informativo.
Parlando dellâaddestramento, Molinaro ha spiegato che questo processo avviene in diverse fasi, note come âepocheâ, in cui i modelli acquisiscono conoscenze attraverso lâanalisi di enormi quantitĂ di dati. Si tratta di un compito complesso, che richiede risorse significative in termini di tempo e capacitĂ computazionale.
Infine, il dottor Molinaro ha delineato lâimportanza di partire da modelli aperti giĂ pre-addestrati. Questo consente alle aziende di recuperare un divario di sovranitĂ tecnologica, poichĂŠ le risorse richieste per sviluppare un modello da zero sono ingenti.
Concludendo, Molinaro ha affermato che, una volta personalizzato, un modello di IA diventa la proprietĂ intellettuale di chi lo ha configurato, sottolineando lâimportanza della responsabilitĂ nel trattamento e nellâuso dei dati.
Le dichiarazioni di Marco Molinaro evidenziano come la cybersecurity debba adattarsi e rispondere proattivamente ai cambiamenti portati dallâIntelligenza Artificiale Generativa, affrontando le sfide che essa presenta e sfruttando le opportunitĂ che può offrire.