Israele censura le condoglianze per Papa Francesco | Un gesto giustificato o un errore imperdonabile?

Il governo israeliano censura i tributi al Papa, scatenando la reazione dei diplomatici. Scopri le conseguenze di questa controversa decisione! 🇮🇱✝️

A cura di Redazione
22 aprile 2025 23:16
Israele censura le condoglianze per Papa Francesco | Un gesto giustificato o un errore imperdonabile? -
Condividi

Il governo israeliano censura le condoglianze per Papa Francesco: un’azione che provoca un dibattito interno

ROMA – È scoppiata una polemica inaspettata in seguito alla decisione del governo israeliano di censurare i messaggi di condoglianze per la morte di Papa Francesco, provenienti dalle ambasciate israeliane in tutto il mondo. Questo divieto, emesso dal ministero degli Esteri, ha suscitato reazioni forti e contrastanti all’interno del corpo diplomatico, rivelando una frattura significativa tra le aspettative dei diplomatici e le stelle politiche della nazione.

Un silenzio assordante che fa discutere

Le reiterate critiche del Pontefice riguardo alla guerra a Gaza hanno apparentemente portato il governo israeliano a ordinare la cancellazione imminente dei tweet di condoglianze, che esprimevano sentimenti semplici e senza ambiguità, come “Riposa in pace, Papa Francesco. Che la sua memoria sia una benedizione”. Non basta: ai diplomatici è stato anche intimato di non firmare libri di condoglianze presso le ambasciate vaticane, amplificando la sensazione di una crisi diplomatica.

Timori di danni d’immagine

Secondo quanto riportato dal quotidiano israeliano Yedioth Ahronot, molti membri del corpo diplomatico temono che questa decisione possa danneggiare irreparabilmente l’immagine di Israele. "Non è solo che non abbiamo espresso le nostre condoglianze: le abbiamo cancellate di proposito. La situazione è brutta. Molto brutta", ha detto un diplomatico. Inoltre, sembra che la situazione abbia sollevato inquietudini nei gruppi WhatsApp interni, con alcuni funzionari che mettono in guardia sulla possibile perdita di supporto tra centinaia di milioni di fedeli cattolici nel mondo.

Una giustificazione controversa

In risposta all’accaduto, un alto funzionario del ministero ha affermato che “il tweet è stato pubblicato per errore”, sostenendo che Israele ha sempre replicato alle dichiarazioni del Papa durante la sua vita, e che non intendeva fare diversamente dopo la sua morte. A questo punto, le voci interne all’amministrazione si sono divise, con l’ex ambasciatore israeliano in Italia, Dror Eydar, che ha peraltro affermato che Israele non dovrebbe inviare un rappresentante al funerale, citando le critiche del Pontefice per alimentare l’antisemitismo.

Messaggi di condoglianze contrastanti

In un’ottica completamente diversa, il presidente di Israele, Isaac Herzog, ha condiviso la sua solidarietà con il mondo cattolico, sottolineando come Papa Francesco abbia dedicato la sua vita “a invocare la pace” e a “sostenere i legami tra il mondo ebraico e il cattolicesimo”. Herzog ha anche espresso la speranza che la memoria del Pontefice possa portare atti di bontà e speranza per l’umanità, evidenziando il contrasto tra le sue parole e quelle del governo.

Un gesto isolato dall’ambasciata in Italia

Curiosamente, l’ambasciatore di Israele in Italia, Jonathan Peled, ha trovato ancora una volta il modo di esprimere le sue condoglianze, inclusi riferimenti alla sua amicizia col Vice Ministro degli Affari Esteri, Edmondo Cirielli. Questo gesto ha suscitato interrogativi sullo stato della diplomazia israeliana, già in un periodo di alta tensione per le critiche internazionali alla sua condotta.

In conclusione, la decisione di censurare i messaggi di cordoglio per Papa Francesco ha rivelato non solo le tensioni interne al governo israeliano, ma ha anche messo in evidenza la necessità di riconsiderare le modalità di comunicazione e interazione con la comunità ebraico-cattolica internazionale. In un momento così delicato, una frattura tra diplomazia e comunicazione potrebbe risultare costosa per il futuro delle relazioni tra Israele e il mondo cattolico.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social