La prima Comunità Energetica "cyber-sicura" d'Italia | Ecco come la sicurezza digitale sta rivoluzionando il nostro modo di usare l'energia!
Scopri PerCerto, la prima Comunità Energetica cyber-sicura d'Italia! Energia sostenibile e massima protezione dei dati con crittografia avanzata. 🔒⚡️🌍

La prima comunità energetica "cyber-sicura" in Italia: PerCerto guida la transizione energetica e digitale
ROMA – La Comunità Energetica PerCerto, promossa dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, si distingue come la prima realtà collettiva in Italia a implementare un sistema di automazione protetto da crittografia avanzata. Questo innovativo sistema utilizza la crittografia AES a 128 bit e il protocollo KNX Secure, segnando un passo significativo verso una gestione dell’energia più intelligente e sicura.
Il presidente della Comunità Energetica PerCerto, Giovanni Esposito, ha sottolineato l’importanza di questo progetto dichiarando: “Abbiamo voluto essere pionieri non solo nella produzione condivisa di energia rinnovabile, ma anche nella sicurezza digitale.” Grazie all’adozione del KNX Secure, i membri possono contare su una protezione robusta dei loro dati e delle abitudini energetiche. Queste tecnologie di livello enterprise pongono PerCerto all’avanguardia della cybersecurity nel settore energetico.
La componente tecnologica del progetto è stata sviluppata da Gianmarco Sitzia, referente PerCerto per la Sardegna. “KNX Secure permette la crittografia di ogni comunicazione tra i dispositivi, impedendo intercettazioni o manipolazioni esterne,” ha spiegato. Questa architettura è ben ponderata: “Il nostro sistema è distribuito, scalabile e soprattutto protetto. Ogni nodo della rete è autonomo ma sincronizzato con gli altri, garantendo sia efficienza energetica che sicurezza informatica, anche in contesti multiutenza.”
La scelta di utilizzare la crittografia AES a 128 bit, uno standard consolidato per la sicurezza nei sistemi bancari e nelle applicazioni governative, pone la Comunità Energetica PerCerto in una posizione d’avanguardia rispetto alle normative europee in materia di cybersecurity. Questa innovazione non solo rafforza la sostenibilità, ma la integra con la sicurezza informatica, dimostrando che i due aspetti possono coesistere e prosperare insieme.
In conclusione, la Comunità Energetica PerCerto si afferma come un modello nazionale nella transizione verso un sistema energetico più sicuro e digitale. Il suo approccio pionieristico rappresenta un passo fondamentale non solo per la salvaguardia dei dati, ma anche per la creazione di un futuro energetico più innovativo e resiliente.