Papa Francesco ha rivoluzionato l'economia? | Scopri il messaggio che sfida ogni imprenditore!

Papa Francesco come faro per un'economia inclusiva e sostenibile. Un appello agli imprenditori per costruire un futuro migliore insieme. 🌍🤝✨

A cura di Redazione
26 aprile 2025 14:05
Papa Francesco ha rivoluzionato l'economia? | Scopri il messaggio che sfida ogni imprenditore! -
Condividi

Storchi (Ucid): “Papa Francesco faro per uno sviluppo umano integrale”

ROMA – Fabio Storchi, Cavaliere del Lavoro e presidente dell’Ucid di Reggio Emilia, ha descritto Papa Francesco come un punto di riferimento fondamentale per un’economia più inclusiva e sostenibile. Durante una recente intervista, ha sottolineato come il Santo Padre abbia costantemente diffuso i principi della Dottrina Sociale della Chiesa, promuovendo un’economia che metta la persona e la cura del creato al centro delle proprie politiche.

Storchi ha ricordato con affetto la “straordinarietà” di Papa Francesco, evidenziando la sua semplicità, chiarezza di visione e determinazione. Secondo il presidente dell’Ucid, il messaggio del Papa ha avuto un impatto duraturo, specialmente tramite le sue encicliche, come “Laudato sì” e “Fratelli tutti”. In queste opere, Francesco ha esortato a un cambiamento radicale nell’approccio economico globale, criticando pratiche che conducono a esclusione e disuguaglianza.

Una delle affermazioni più significative del Papa è stata che “non c’è sviluppo reale e duraturo se la persona non è messa al centro dei progetti”. Storchi ha evidenziato come il Santo Padre sostenga un’idea di “governance” orientata a creare equilibrio e benessere in ogni settore della società.

Innovazione incentrata sulla persona

Il Papa ha anche distinto tra sviluppo utile e progresso reale, affermando che “uno sviluppo tecnologico ed economico che non lascia un mondo migliore non può considerarsi progresso”. Questa enfasi sulla centralità della persona, nelle sue specificità e necessità, deve guidare ogni impresa.

Rivolgendosi agli imprenditori in occasione del Giubileo di Confindustria nel 2016, Francesco ha esortato a “Fare insieme”, sottolineando l’importanza della collaborazione e della responsabilità condivisa. Questa visione include anche le categorie più vulnerabili, come anziani, giovani e donne, che possono contribuire a una società più giusta e inclusiva.

Verso un nuovo umanesimo economico

Storchi ha commentato che le parole di Papa Francesco devono essere viste come più di un semplice richiamo etico alla responsabilità sociale delle imprese. Rappresentano piuttosto un nuovo umanesimo economico che può influenzare profondamente le pratiche aziendali. In un contesto economico sempre più globalizzato e tecnologico, egli sostiene che le aziende necessitano non solo di dipendenti, ma di collaboratori capaci di progettare e reinventare in favore del bene comune.

In conclusione, Storchi afferma che il magistero di Papa Francesco può “innervare efficacemente le nuove responsabilità d’impresa”, promuovendo così i principi dell’enciclica “Fratelli tutti” e creando un ambiente favorevole per un’economia più solidale e responsabile. Sarebbe, secondo lui, un vanto per tutti, compreso il comparto economico.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social