Quattro escursionisti bloccati senza attrezzatura | La verità su un salvataggio miracoloso sul Corno alle Scale!

Quattro giovani escursionisti bloccati al Corno alle Scale sono stati salvati dopo una notte al bivacco. Scopri il loro lieto fine! 🏔️🚁✨

A cura di Redazione
01 aprile 2025 15:49
Quattro escursionisti bloccati senza attrezzatura | La verità su un salvataggio miracoloso sul Corno alle Scale! -
Condividi

Lieto fine per quattro escursionisti imprudenti: salvati al Corno alle Scale dopo una notte di difficoltà

BOLOGNA – Quattro giovani escursionisti, residenti a Prato, hanno vissuto un’avventura che, per fortuna, si è conclusa senza gravi conseguenze. Partiti ieri pomeriggio dalla Doganaccia, nel comprensorio dell’Abetone (Comune di Cutigliano, provincia di Pistoia), si erano dati come obiettivo il rifugio Duca degli Abruzzi, situato a 1794 metri di altitudine. Tuttavia, all’arrivo, il rifugio risultava chiuso.

Dopo questo imprevisto, i ragazzi, di età compresa tra i 19 e i 23 anni, hanno deciso di rifugiarsi nel bivacco Musiani, situato a pochi metri di distanza. La situazione, però, è rapidamente deteriorata: nel corso della notte, il maltempo si è intensificato, rendendo pericoloso il tentativo di rientro. Senza ramponi e piccozza, strumenti fondamentali per affrontare le condizioni di ghiaccio e neve, i giovani non sono stati in grado di muoversi.

All’alba di questa mattina, poco dopo le 8, gli escursionisti hanno attivato i soccorsi. Il Soccorso Alpino della stazione del Corno alle Scale si è subito mobilitato: tre tecnici, presenti in zona, sono stati raggiunti da altri due operatori e da un infermiere. La situazione era critica, con forti venti che soffiavano a 120 chilometri orari e scarsa visibilità.

Arrivati presso il bivacco, i soccorritori hanno constatato che, sebbene gli escursionisti fossero infreddoliti, non presentavano ferite o malesseri. Forniti di ramponi e assicurati con corde a causa della presenza di ghiaccio, i quattro ragazzi sono stati accompagnati in sicurezza all’infermeria del Corno alle Scale. Qui, il personale sanitario ha effettuato un controllo finale. Fortunatamente, nessuno di loro ha dovuto essere trasferito in ospedale.

Questa esperienza, seppur rischiosa, ha messo in evidenza l’importanza di una preparazione adeguata prima di intraprendere escursioni in montagna. Il liscio finale, comunque, ricorda che, in situazioni di emergenza, l’intervento del Soccorso Alpino rappresenta una risorsa fondamentale per la sicurezza degli amanti della montagna.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social