Re Carlo parla italiano in Aula: è davvero un gesto sorprendente?
Re Carlo d'Inghilterra emoziona la Camera parlando in italiano. Celebra 20 anni di matrimonio e ricorda il coraggio di eroi come Falcone e Del Din. 🇬🇧❤️🇮🇹

Re Carlo parla alla Camera: "Speriamo di non rovinare la lingua di Dante"
ROMA – Oggi, un momento storico si è consumato nel cuore della politica italiana. Re Carlo d’Inghilterra ha fatto la sua prima visita ufficiale in Italia dopo la coronazione, proprio nel giorno del ventesimo anniversario di matrimonio con la Regina. “Sono onorato di essere stato invitato qui oggi e sono molto grato al Presidente Mattarella per il suo invito”, ha esordito il sovrano, parlando in italiano davanti a un Parlamento riunito in seduta comune.
L’atmosfera nella Camera dei Deputati era carica di emozione e significato. Re Carlo ha aggiunto, con un tocco di umorismo, “Spero di non rovinare la lingua di Dante da non essere più invitato in Italia”, scatenando gli applausi dell’assemblea. Presente all’evento anche il governo italiano, con il ministro degli Esteri Antonio Tajani in front row, e la ministra Daniela Santanchè che ha attirato l’attenzione con un elegante tailleur verde chiaro.
Tra i banchi del Parlamento, alcuni volti noti erano assenti, inclusi il vice premier Matteo Salvini e altri membri chiave del governo, ma l’evento ha comunque portato a Roma una vasta gamma di figure politiche. In prima fila, ex presidenti della Camera come Gianfranco Fini e Luciano Violante hanno partecipato attivamente alla celebrazione.
Re Carlo ha colto l’occasione per rendere omaggio a figure significative della storia italiana. “Ricordo l’eroismo della resistenza nell’esempio di Paola Del Din”, ha detto, richiamando alla memoria l’insignita partigiana che si lanciò in missione a sostegno degli Alleati, sottolineando le “terribili sofferenze della popolazione civile italiana”.
Non solo resistenza, ma anche giustizia: Carlo ha anche ricordato il giudice Giovanni Falcone, un simbolo della lotta contro la mafia. “L’Italia sarà sempre nel mio cuore come fu per la mia adorata madre”, ha affermato, facendo riferimento a momenti personali che legano la famiglia reale britannica all’Italia.
L’intervento di Re Carlo è stato accolto con un lungo applauso, sottolineando l’ammirazione e il rispetto reciproco tra i due popoli. Questo incontro ha davvero segnato una tappa importante nelle relazioni tra Italia e Regno Unito, un momento di celebrazione e di riflessione che rimarrà impresso nella memoria collettiva.