Tutti i leader mondiali a Roma per un evento epocale | Chi mancherà all'addio a papa Francesco?

La storia si scrive a Roma: leader globali, da Trump a Zelensky, per dare l'ultimo saluto a Papa Francesco. Un evento senza precedenti! 🌍🙏✨

A cura di Redazione
22 aprile 2025 15:53
Tutti i leader mondiali a Roma per un evento epocale | Chi mancherà all'addio a papa Francesco? -
Condividi

Roma si prepara all’addio a Papa Francesco: leader mondiali in arrivo

Il mondo si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco. Sabato 26 aprile, alle 10, Piazza San Pietro accoglierà una folla di dignitari e capi di Stato da ogni parte del globo. Tra i leader già confermati, spiccano nomi di primo piano della scena internazionale, da Donald Trump a Emmanuel Macron, passando per il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

Nel suo messaggio, il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha ribadito l’importanza dell’impegno di Francesco per la lotta contro la povertà, le ingiustizie sociali e i cambiamenti climatici. Non sorprende, dunque, che Lula abbia deciso di partecipare all’ultimo saluto al pontefice, considerando che il primo viaggio all’estero di Francesco, nel 2013, si era svolto in Brasile, un Paese che Francesco ha sempre considerato fondamentale per la sua missione.

L’eco del pontificato di Francesco è risuonato attraverso tutta la sua vita: dalla canonizzazione di religiosi brasiliani martirizzati nel XVII secolo fino alla celebrazione del Sinodo speciale per l’Amazzonia nel 2019 dopo la pubblicazione dell’enciclica "Laudato si’". Queste scelte testimoniano il forte legame tra il Papa e la terra carioca.

A pochi giorni dalla cerimonia, il numero dei leader confermati è in costante crescita. Oltre a Trump e Lula, Emmanuel Macron, Zelensky e von der Leyen hanno già confermato la loro presenza, così come il patriarca ortodosso Kirill, che nel 2016 aveva incontrato Francesco per firmare una storica dichiarazione ecumenica ad Avana.

Un’assenza di rilievo sarà quella del presidente russo Vladimir Putin, attualmente ricercato dalla Corte penale internazionale per crimini di guerra. Le domande sul rappresentante della Cina rimangono, invece, senza risposta. Un portavoce del ministero degli Esteri cinese ha espresso cordoglio per la morte di Francesco, ma non ha fornito dettagli su chi parteciperà alle esequie.

Mentre la Cina mantiene un velo di mistero, anche il presidente di Timor Est, Jose Ramos-Horta, ha confermato la sua presenza. Questo Paese, emerso da decenni di conflitto, è stato meta di un viaggio significativo di Francesco, esemplificando il suo impegno a favore della pace e della riconciliazione.

In un momento di grande tristezza e di celebrazione della vita di un leader che ha cercato di unire il mondo attraverso la compassione e la giustizia sociale, Roma si prepara a una cerimonia carica di significato. L’addio a Papa Francesco segnerà non solo la fine di un’era, ma rappresenterà anche un momento di riflessione per i leader mondiali sulle sfide globali che ci attendono.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social