Università: La Rivoluzione del Diritto allo Studio è Qui | È Tempo di Ascoltare le Fragilità degli Studenti!

Di Marzio, nuovo presidente di Andisu, promuove un diritto allo studio inclusivo: ascolto delle fragilità e supporto per tutti gli studenti. 🌟📚

A cura di Redazione
03 aprile 2025 18:08
Università: La Rivoluzione del Diritto allo Studio è Qui | È Tempo di Ascoltare le Fragilità degli Studenti! -
Condividi

Università, Di Marzio (Andisu): “Incontrare le fragilità degli studenti, averne cura: così deve cambiare il diritto allo studio universitario”

ANCONA – Una nuova era per il diritto allo studio universitario sta per iniziare. “È il momento di mettersi in ascolto delle fragilità emotive, delle diversità che creano solitudini e delle difficoltà motorie e precarie dei nostri studenti”, ha affermato Emilio Di Marzio, recentemente confermato alla presidenza di Andisu, l’associazione che raggruppa gli organismi italiani dedicati al diritto allo studio. L’elezione è avvenuta all’unanimità durante il Consiglio Nazionale, tenutosi nella città marchigiana di Ancona, con la partecipazione di rappresentanti provenienti da 42 enti associati.

Di Marzio, avvocato e attualmente presidente di ADISURC Campania, ha ribadito l’importanza di un’attenzione particolare verso i servizi di supporto per gli studenti: “Il mio mandato vuole mettere al centro le persone, oltre a rafforzare tutte le attività che possano consentire a quante più ragazze e ragazzi possibile l’accesso all’istruzione universitaria”. Tra gli obiettivi principali, vi è il potenziamento dell’assistenza psicologica, l’accompagnamento per gli studenti diversamente abili e lo sviluppo di programmi di orientamento e tutorato.

“Dobbiamo rispondere all’aumento strutturale del fabbisogno di borse di studio,” ha continuato Di Marzio, sostenendo la necessità di un dialogo costruttivo con il governo per affrontare questa sfida. È essenziale non solo aumentare il numero di borse disponibili, ma anche migliorare la qualità dei servizi offerti. L’elezione di Di Marzio è avvenuta in concomitanza con l’Erasmus Generation Meeting, un evento che enfatizza l’importanza di rendere i giovani protagonisti del cambiamento sociale.

Il nuovo presidente di Andisu ha promesso un focus particolare sull’inclusione degli studenti stranieri, facilitando l’accesso ai corsi di lingua italiana necessari per usufruire dei benefici e dei servizi messi a disposizione. “Il nostro lavoro sarà ispirato ai principi dell’inclusione, dell’innovazione e della condivisione”, ha dichiarato, indicando una chiara volontà di internazionalizzazione del sistema del diritto allo studio universitario.

Inoltre, una delle imminenti iniziative di Andisu è la creazione di summer school, che offrirà spazi di scambio tra le diverse realtà territoriali associate. Durante il Consiglio, sono state anche presentate proposte per le “linee guida” relative alla ristorazione sostenibile nelle mense universitarie, un progetto che sottolinea l’impegno dell’associazione verso pratiche più ecologiche e sostenibili.

Con un programma ambizioso e una visione chiara, Di Marzio si prepara a guidare Andisu verso un futuro in cui “prendersi cura degli studenti e delle loro fragilità” diventa un pilastro fondamentale del sistema educativo italiano.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social