Fondo pensione Bcc-Cra supera i 3 miliardi | È davvero il segnale di una nuova era previdenziale?

Scopri come il Fondo Pensione Bcc-Cra ha superato 3 miliardi nel 2024, con risultati straordinari e una crescita costante! 📈💰✨

A cura di Redazione
02 maggio 2025 10:55
Fondo pensione Bcc-Cra supera i 3 miliardi | È davvero il segnale di una nuova era previdenziale? -
Condividi

Il Fondo Pensione Bcc-Cra supera i tre miliardi: un segnale di solidità e crescita

Roma – Si è svolta oggi l’Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali ed Artigiane (BCC-CRA) a Roma, un incontro cruciale per valutare lo stato di salute della previdenza complementare in Italia. Durante l’assemblea, è emerso che il patrimonio del Fondo ha superato la soglia dei tre miliardi di euro, un aumento del 5,39% rispetto all’anno precedente, passando da 2.923.452.139 a 3.081.107.767 euro.

Il numero degli iscritti è anch’esso in crescita, con 34.260 membri registrati, rispetto ai 33.421 del 2023. Questo incremento è il risultato di una gestione prudentemente efficace che ha mantenuto un flusso di cassa positivo dal 1987, con i contributi che superano le prestazioni erogate, raggiungendo un saldo oltre i 57 milioni di euro.

Performance dei comparti e strategia di investimento

Nel 2024, i vari comparti hanno mostrato solidi rendimenti: il comparto Raccolta ha registrato un +3,38%, il comparto Crescita un +2,92%, e il comparto Semina un promettente +3,97%. Questo rafforza l’impegno dell’ente verso una gestione diversificata, spaziando dall’energia rinnovabile alla space economy, dalla silver economy al settore sanitario.

Giuseppe Longo, Direttore Generale del Fondo, ha comentato: “Siamo orgogliosi di tali risultati, che confermano la validità delle scelte compiute.” La strategia di investimento si conferma non solo diversificata, ma anche orientata verso settori strategici per il futuro dell’economia italiana.

La voce della politica

L’assemblea ha visto la partecipazione di figure di primo piano, come il Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Federico Freni, il quale ha sottolineato l’importanza delle BCC: “Queste realtà rappresentano la spina dorsale dell’economia del nostro Paese.” Freni ha anche rimarcato la necessità di creare un ambiente politico favorevole per attrarre investimenti, un aspetto cruciale per il futuro delle piccole e medie imprese.

Massimo Garavaglia, presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato, ha avvertito riguardo al rischio di pensioni insufficienti per molti lavoratori, evidenziando la necessità di una cultura previdenziale più diffusa: “Il risparmio genera investimento, e l’investimento alimenta nuovo risparmio.”

Sensibilizzazione e futuro del Fondo

Osvaldo Scalvenzi, presidente del Fondo Pensione BCC-CRA, ha richiamato l’attenzione sulla crescente partecipazione ai fondi pensione, pur evidenziando la necessità di migliorare la consapevolezza tra i cittadini riguardo all’importanza della previdenza integrativa. “Rimane fondamentale investire in attività di sensibilizzazione per garantire un futuro più sereno ai lavoratori,” ha concluso.

In questo contesto, il Fondo si propone di offrire soluzioni previdenziali sempre più sostenibili e trasparenti, puntando a soddisfare le crescenti esigenze dei propri iscritti e a rafforzare la propria posizione nel panorama della previdenza complementare in Italia.

Con oltre 13.000 posizioni in portafoglio e rendimenti gestionali superiori alle attese, il Fondo Bcc-Cra si prepara ad affrontare le sfide future, promettendo un’attenzione costante verso la solidità e la trasparenza nella gestione delle risorse previdenziali.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social