Katharina Zeller si sfila la fascia tricolore | un gesto di divisione o un atto di protesta?

Scopri il caso che ha scosso Merano: la neosindaca Katharina Zeller si sfila la fascia tricolore, scatenando polemiche e reazioni. 🤔🇮🇹✨

A cura di Redazione
20 maggio 2025 14:20
Katharina Zeller si sfila la fascia tricolore | un gesto di divisione o un atto di protesta? -
Condividi

Merano: la neosindaca Katharina Zeller si sfila la fascia tricolore e scatena il dibattito

ROMA – L’avvicendamento al comune di Merano, in provincia di Bolzano, ha preso una piega imprevista. Infatti, un gesto di Katharina Zeller, neoeletta sindaca del partito autonomista SVP, ha sollevato una polemica infuocata. Durante la cerimonia di passaggio di consegne, Zeller si è sfilata la fascia tricolore subito dopo averla indossata, il che ha portato a un acceso dibattito sui social e tra le istituzioni locali.

Il momento controverso
In un video registrato durante l’evento, si può notare il sindaco uscente Dario Del Medico mentre consegna la fascia a Zeller. La nuova sindaca, visibilmente incerta, chiede: “Sei sicuro che proprio devo?” e si oppone alla richiesta di indossarla per una foto: “Non scherziamo… Su dai, allora non la tieni”. Questo scambio ha fatto rapidamente il giro del web, attirando l’attenzione di cittadini e media.

La risposta di Zeller
In una nota ufficiale pubblicata su Instagram, Zeller chiarisce: “La mia reazione nel rimuovere la fascia non deve essere interpretata come un disprezzo verso i simboli della Repubblica”. L’avvocata e figlia di due noti politici locali ha assicurato che indosserà la fascia con rispetto in futuro, in conformità con il protocollo istituzionale.

Un gesto percepito come provocatorio
Zeller ha anche spiegato che, secondo le consuetudini locali, il distintivo ufficiale per i sindaci è costituito dal medaglione con lo stemma della città. “L’insistenza di Del Medico nel farmi indossare la fascia è stata percepita come un gesto provocatorio”, ha dichiarato, sottolineando l’intensa atmosfera politica in cui è avvenuto il passaggio di consegne.

L’attenzione deviata dalla vittoria
Zeller ha lamentato come questo episodio possa deviare l’attenzione dalla sua “netta, storica vittoria al ballottaggio, con uno scarto di 1880 voti”. Ha invitato a considerare questa vittoria come il segnale di un cambiamento politico maturo, finalizzato a favorire il dialogo tra i diversi gruppi linguistici nella comunità.

Scuse e chiarimenti
Nonostante le polemiche, Zeller si è scusata se il suo gesto ha urtato la sensibilità di qualcuno: “Non era assolutamente mia intenzione offendete”. Si è detta certa che il suo impegno quotidiano rimuoverà ogni dubbio sulla sua adesione ai valori repubblicani.

La replica di Dario Del Medico
Il sindaco uscente non ha tardato a rispondere, affermando che il gesto della neosindaca è “un brutto gesto di divisione e un passo indietro per tutta la comunità meranese”. Del Medico ha dichiarato di non aver mai fatto distinzioni tra i meranesi di lingua italiana e tedesca, e di aver sempre promosso l’unità della comunità. Ha chiesto quindi un maggiore rispetto per il simbolo che rappresenta l’unità nazionale.

Questo episodio continua a far discutere e a sollevare interrogativi su come il panorama politico locale possa influenzare le dinamiche sociali in un’area caratterizzata da una forte identità culturale e linguistica.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social